Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: giornata di studi "Inferno e Paradiso. La storia biblica della salvezza nella Cappella degli Scrovegni e nel Battistero di Padova"

Dettagli della notizia

Un viaggio attraverso l'arte e la spiritualità per scoprire il significato della redenzione.

Data:

8 apr 2024

Tempo di lettura:

1 min


Martedì 9 aprile i Musei Civici di Padova, in collaborazione con BET. Polo Biblico, l’Università degli Studi di Padova, la Chiesa di Padova e il Museo Diocesano promuovono una giornata di studi sul tema "Inferno e Paradiso. La storia biblica della salvezza nella Cappella degli Scrovegni e nel Battistero di Padova". Dalle 9:30, presso la Sala del Romanino al Museo Eremitani, studiosi ed esperti di Storia e Storia dell'Arte analizzeranno la narrazione per immagini dell'Inferno e del Paradiso intesi tanto come luogo che come idea, riportando alla capacità dell'immaginario che ne deriva nel corso del tempo di produrre nuove letture, immagini, ipotesi e racconti.

Si tratta di un'occasione importante per approfondire gli studi sui cicli pittorici di due importantissimi edifici della città e di due grandi artisti: la Cappella degli Scrovegni e il Battistero, Giotto e Giusto de Menabuoi - spiega Francesca Veronese, direttore dei Musei Civici di Padova - Storici dell'arte, studiosi e biblisti sono chiamati intorno a un tavolo per incontrarsi e avviare un confronto su temi comuni, ma da ambiti disciplinari diversi. Ciò non può che portare un arricchimento delle conoscenze. Questo vuole essere un primo momento di confronto che ci auguriamo di poter sviluppare ulteriormente nell'ambito della Urbs picta.

Ringraziamo - dice Isabella Tiveron presidente di BET Polo Biblico - per essere stati coinvolti in questa giornata di studi che rientra negli obiettivi di BET: promuovere lo studio della Bibbia e le sue ricadute nella cultura e nella società mettendo in dialogo esperti di varie discipline. L’occasione viene da un percorso di riflessione biblico - teologica - liturgica, dapprima sugli affreschi del Battistero e poi su quelli della Cappella degli Scrovegni. Ci auguriamo che questa prima esperienza di collaborazione porti a nuove possibilità di confronto”.

Ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti.

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri