Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: ben 16 nuove attività entrano nell'albo dei locali e delle attività storiche

Dettagli della notizia

Un traguardo importante per la valorizzazione delle tradizioni locali e la promozione del patrimonio culturale.

Data:

5 nov 2021

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 16 Pace, giustizia e istituzioni solide


Da oltre 10 anni è istituito l’Albo dei locali e delle attività storiche del Comune di Padova, una iniziativa nata in collaborazione con la Camera di Commercio e le associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato (Ascom, Confesercenti, Appe, Upa, Cna) che ha l’obiettivo di sostenere e far conoscere gli esercizi commerciali e artigianali di tipo tradizionale che sono un patrimonio prezioso della città.

L’ Albo dei locali storici e della attività storiche della Città di Padova valorizza e tutela le attività che hanno più di 40 anni di vita.
Gli esercizi sono divisi in due categorie: i locali storici, nei quali oltre alla storicità dell’attività sono ancora presenti specifici elementi che riguardano la struttura dei locali, gli arredi e le insegne, e le attività storiche comunque testimoni della tradizione cittadina e della storia dell’economia padovana.
La Commissione che verifica i requisiti per l’iscrizione e il loro mantenimento per il periodico aggiornamento dell’Albo, ha aumentato le attività che passano da 139 a 155 grazie all’inserimento di 16 significativi esercizi con una lunga storia alle spalle.

L’assessore alle attività produttive e al commercio Antonio Bressa, commenta: "Con ben 16 nuove iscrizioni si arricchisce l’albo dei locali e delle attività storiche del Comune di Padova. Sono importanti attività ben conosciute dai padovani per l’attività svolta in questi anni. Vogliamo valorizzare questo patrimonio di attività perché si tratta di una parte importante dell'identità culturale della città. Un patrimonio che è sempre più riconoscibile anche grazie alla diffusione in città degli adesivi di riconoscimento sulla vetrina e che sarà valorizzato anche nelle prossime azioni di promozione turistica anche online e con apposite visite guidate."

Ecco elenco dei nuovi locali storici:

  • ELIOTONI DI TREVISAN NADIA & C. - vicolo Ponte Molino - copisteria - anno  1977
  • POLLODORO - via Belludi, 34 - rosticceria - anno 1967
  • PASTICCERIA BREDA - via Umberto I, 26 - anno 1967
  • SENSI MARIO - via VIII febbraio 1848, 2 - bar all'Universita' - anni 1947-1973
  • TINDACI - via Dante, 17/19 - abbigliamento, pelletteria - anno 1932
  • LIBRERIA PROGETTO - via VIII Febbraio 1848, 10 - libreria - anno 1933
  • LABORATORIO ORAFO GALLINA - via Rialto, 32 - orafo artigiano - anno 1971 -
  • OREFICERIA PERONI DI PASTORELLO STEFANO E C. - via T. Aspetti, 110 - gioielleria - anno 1951
  • GELATERIA PANCIERA DI ZOPPELLARO ROBERTO & c. - via Umberto I, 130 - gelateria - anno 1936 
  • TADIOTTO ARMANDO - via Vandelli - pasticceria, bar - anno 1974
  • MENEGHESSO ANNA - via Boccalerie, 16A - erboristeria - anno 1980
  • BAR PASTICCERIA ARENA, DI NALON GIAMPIETRO & C. - via M. Sanmicheli, 3C - pasticceria, bar - anno 1965
  • BICCIATO FLORA - via San Marco, 167 - gioielleria - anno 1961
  • PASTIFICIO ARTUSI - Sotto il Salone, 21-22 - pastificio - anno 1976
  • FARMACIA PIANERI E MAURO - via VIII febbraio 1848, 12 - anno 1973
  • TRATTORIA DA ORAZIO DI CARPANESE SIMONE - via Newton, 7 - ristorante - anno 1957

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri