Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: azioni dell'Amministrazione dopo il caso West Nile

Dettagli della notizia

Misure adottate per garantire la salute pubblica e prevenire future epidemie.

Data:

27 lug 2018

Tempo di lettura:

1 min


A seguito della comunicazione di un caso di febbre da West Nile su un abitante in zona Brusegana, a Padova, il Dipartimento di prevenzione Usll 6, assieme al Comune, ha attivato specifici controlli per valutare il livello d'infestazione larvale nella zona interessata.

Il caso comunicato è l’unico registrato a Padova e gli interventi per l’eliminazione delle zanzare adulte e delle larve che saranno effettuati già da oggi si aggiungono alla consueta attività di disinfestazione che il Comune esegue in tutte le aree pubbliche.
La rete di monitoraggio e controllo assieme agli interventi in caso di necessità, come quello odierno, sono perfettamente funzionanti, quindi ogni allarmismo è ingiustificato. Si sottolinea piuttosto la necessità di collaborazione da parte di tutti, nell’eliminare ogni possibile ristagno d’acqua in terrazze e giardini dove le larve delle zanzare possono svilupparsi. Trascurare questa attenzione rischia di diminuire l’efficacia dei trattamenti periodicamente realizzati dal Comune nelle aree pubbliche e nelle caditoie.

L’assessore Chiara Gallani spiega: «Abbiamo effettuato una perlustrazione ad ampio raggio nel quartiere interessato, nelle vie prossime al caso accertato, nei parchi e nelle aree verdi degli Istituti presenti nella zona. I campionamenti effettuati hanno verificato che i tombini prossimi alle abitazioni e vicino alle aree comunali non evidenziano criticità; abbiamo invece rilevato la presenza di zone d'infestazione nelle aree della Scuola Superiore "San Benedetto da Norcia" dove è presente un articolato sistema di canalizzazioni, stagni e raccolte di acqua.
In un’ottica di massima cautela, la Usll6 , con nota del 26 Luglio, ha richiesto di effettuare un intervento per uccidere le zanzare adulte nelle aree prossime all'abitazione dell'ammalato (parchi pubblici , Casa Breda, pertinenze Aulss6 Casa ai Colli, Scuola San Benedetto da Norcia) e un intervento per eliminare le larve, nelle strade in prossimità alla residenza dell'ammalato, e nei fossati, stagni, tombini e caditoie della Scuola San Benedetto da Norcia e della Scuola Scarcerle).
Il Comune di Padova, a stretto contatto con Aulss e Istituto didattico, se ne sta facendo carico: questi interventi saranno attuati dalla ditta che già gestisce gli interventi di disinfestazione su aree Pubbliche per conto del Comune di Padova a partire dalle 18:00 di oggi (27/7) fino a domani mattina (gli interventi di eliminazione delle zanzare adulte nei parchi pubblici saranno attuati solo in orario notturno, saranno apposti specifici cartelli  e richiesto il non utilizzo per alcune ore della giornata del 28/7)».
Fatto salvo gli interventi attuati direttamente dall'Amministrazione si raccomanda ai cittadini di adottare tutte i comportamenti utili ad evitare la puntura di zanzare (repellenti, insetticidi ambientali, zanzariere
».

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri