Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: approvato in Giunta il progetto esecutivo per il rifacimento dei marciapiedi e l’eliminazione delle barriere architettoniche in quattro vie della città

Dettagli della notizia

Un passo avanti verso una città più accessibile e sicura per tutti i cittadini.

Data:

14 feb 2024

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 9 Imprese, innovazioni e infrastrutture


La Giunta ha approvato il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni pedonali, con relativa eliminazione delle barriere architettoniche, delle vie Forcellini, Santa Maria in Vanzo, Caprera e Schiavone, per un importo complessivo di 216.000 euro. Le strade interessate alla manutenzione dei marciapiedi sono ubicate nei quartieri 3-4-5-2.

Il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Andrea Micalizzi, che ha presentato e illustrato la delibera in Giunta, sottolinea: “Prosegue l'impegno per la cura dei nostri quartieri: in questo caso interveniamo su marciapiedi per renderli più sicuri e accessibili. Il progetto che segue le indicazioni del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba) tiene in considerazione le giuste esigenze dei cittadini, in particolare di coloro con capacità motoria ridotta e persone ipovedenti. Grande attenzione è stata rivolta anche alla salvaguardia degli alberi, che nelle sedi stradali vanno difesi migliorando quindi la loro convivenza soprattutto con le auto i cui urti li danneggiano e garantendo con pavimentazioni e cordonate, il loro spazio vitale necessario. Ringrazio tutti i cittadini per le segnalazioni, sono indicazioni preziose che leggiamo sempre con grande attenzione e di cui teniamo conto. Ci piacerebbe poter intervenire in tutte le strade, ma dobbiamo ovviamente fare i conti con le risorse a disposizione che non sono mai abbastanza, ma ci consentono comunque di proseguire ogni giorno nella manutenzione delle strade e dei marciapiedi della nostra città”.

Il progetto prevede in particolare:

  • Rifacimento di tratti di marciapiede in asfalto, previa demolizione della pavimentazione pedonale esistente, con asfaltatura finale;
  • Rinnovamento del tappeto d’usura in conglomerato bituminoso dei marciapiedi e delle fasce stradali limitrofe;
  • Tutela del patrimonio arboreo attraverso la realizzazione su marciapiede di tratti di pavimentazione drenante, a protezione dell’apparato radicale delle alberature;
  • Interventi atti all’eliminazione delle barriere architettoniche (scivoli, pavimentazioni speciali per ipovedenti, ed altri);
  • Interventi volti alla sicurezza stradale, mediante installazione di paletti e transenne a protezione dei percorsi pedonali;
  • Sistemazione dei pozzetti di scarico delle acque meteoriche, con sostituzione, ove necessario, degli stessi e delle caditoie, verifica degli allacci fognari con sostituzioni puntuali di tratti di tubazioni stradali deteriorate;
  • Predisposizione ed adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica.

Con l’approvazione della delibera si passa alla predisposizione del bando di gara per assegnare i lavori, per un importo pari a 216.000 euro.

In via Paolo Sarpi è stata eliminata la recinzione che impediva l’accesso all’area verde in corrispondenza del Bastione della Gatta,  area che adesso è così agevolmente fruibile dalle persone.

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri