Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: Alberi in città, nel 2017 saldo positivo

Dettagli della notizia

Un bilancio incoraggiante per la presenza di verde urbano e il benessere della comunità.

Data:

5 gen 2018

Tempo di lettura:

1 min


Tornano a crescere gli alberi in città. Nel 2017 è infatti tornato ad essere positivo il saldo tra nuovi impianti e abbattimenti in città. Nel corso dei dodici mesi sono stati piantati 867 nuovi alberi, di cui 157 a sostituzione di impianti degli anni scorsi, compresi quelli morti per la siccità su cui è stata focalizzata l'attenzione in questi mesi, mentre sono state abbattute per necessità 252 piante tra aree verdi e strade.

Sono dunque 615 gli alberi in più rispetto all’inizio dell’anno che portano il totale di alberi pubblici a Padova a 47.253. Il saldo positivo è in controtendenza rispetto agli anni precedenti: nel 2015 la città aveva perso 47 alberi , nel 2016 sono stati 280 in meno.

«Come avevo promesso, dopo due anni di sosta – spiega l’assessora all’Ambiente Chiara Gallani – Voglio rendere nuovamente trasparenti i dati sul verde pubblico a partire dell'anno appena passato. Nelle prossime settimane aggiorneremo su Padovanet la "bilancia del verde" anche per gli anni precedenti».

Il ruolo del verde pubblico cittadino è cruciale sotto diversi aspetti: «Gli alberi in città sono fondamentali per vari aspetti – continua l’assessora – In particolare incidono sulla qualità della vita di tutti i cittadini: oltre a rendere più gradevoli e accoglienti le aree pubbliche consentono di combattere il fenomeno dell’isola di calore in estate e l’inquinamento invernale in una città particolarmente sfavorita per la sua posizione nel bacino padano e per le condizioni climatiche, come stiamo osservando proprio in questi giorni in cui si contano i giorni di sforamento per i livelli di polveri sottili e ozono. Gli alberi in città però richiedono particolari attenzioni, sensibilità e un grande investimento per il bilancio comunale: continueremo ad aumentarli, a curarli e a rinnovare le alberature per mantenere alti gli indici ecosistemici che puliscono l'aria che respiriamo. Per questo ridare vita al settore Verde è un passo essenziale che consente di dare una programmazione a lungo termine che rispetti i tempi della natura».

Proprio a questo riguardo nei giorni scorsi, grazie anche al lavoro del settore Risorse Umane, sono stati pubblicati gli avvisi per l'apertura delle procedure comparative per i dirigenti del ricostituendo Settore del Verde Pubblico e del Settore Ambiente.

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri