Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: al via oggi il cantiere per la riqualificazione di piazza Azzurri d’Italia che diventerà più verde e più sostenibile

Dettagli della notizia

Un passo importante verso un ambiente urbano più vivibile e accessibile per tutti.

Data:

7 feb 2024

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 9 Imprese, innovazioni e infrastrutture


Sono iniziati i lavori di riqualificazione di piazza Azzurri d’Italia che da semplice grande aree asfaltata si trasforma in una vera e propria Piazza polifunzionale con tanto verde e spazi per i pedoni, pur mantenendo lo stesso numero di posti auto e il mercato del martedì, che ritornerà verso fine estate nella sua tradizionale una volta terminati i lavori.  Un intervento che, assieme alla demolizione e successiva ricostruzione dell’edificio  Ex Coni (la demolizione inizierà a breve) e il grande parco intitolato a Franca Ongaro già realizzato nell’area ex Valli, darà al cuore del Quartiere Arcella una nuova identità, all’insegna della vivibilità, della sostenibilità e del verde.

I lavori in piazza Azzurri d’Italia richiedono un investimento di 400 mila euro, provenienti dai fondi PNRR e sono inseriti all’interno del Pinqua “Hub Arcella 2030”. Il progetto della nuova Piazza prevede di ridisegnare gli spazi, mantenendo ovviamente i parcheggi a servizio del quartiere e dello Stadio Colbachini, ma valorizzando e riqualificando gli elementi pedonali e gli spazi verdi o comunque non asfaltati.    I numeri danno bene una idea del cambiamento.  La piazza ha una superficie complessiva di 6270 mq.  Le aree verdi aumenteranno fino a 1926 mq (adesso sono  di 1423 mq)  le superfici drenanti  saranno di 966 mq (ora appena 84 mq), gli alberi passeranno da 21 a 31, mentre i posti auto rimarranno sostanzialmente invariati  84, contro i precedenti 83. Diventano 5 invece di 4, i parcheggi per i disabili mentre vengono creati 6 posti per i motocicli che prima non c’erano.  Cresce di molto il numero delle rastrelliere per le bici che da 3 passano ad 8. Rimangono naturalmente i posti per i bus a servizio dello Stadio e il numero dei banchi del mercato rionale, che continueranno ad essere 47. Si provvede quindi a un profondo restiling degli spazi, che non saranno più frutto di interventi spezzettati non coordinati tra loro come è stato fino ad oggi,  ma frutto di un disegno unitario ed armonico che darà una forte identità alla Piazza, a partire dalla collinetta verde prospicente lo Stadio Colbachini sulla quale campeggeranno i cinque cerchi olimpici.

Il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Andrea Micalizzi, sottolinea: “Entra nel vivo una delle grandi trasformazioni della città, e dei quartieri. Piazza Azzurri cambia volto, all’insegna della sostenibilità e del verde; rimarrà la grande piazza del quartiere, la piazza del mercato, che duranti i lavori è spostato più vicino alla chiesa di San Carlo, ma restituiremo agli arcellani e a tutta la città un’area che sarà più accogliente e più verde. Aumenteremo di 500 mq le superfici a verde e di quasi 1000 mq le superfici drenanti andando a sostituire l’asfalto, con un fondo permeabile. E’ questo il segno delle trasformazioni che stiamo  realizzando in città, dove i luoghi che restituiamo sono luoghi con una impronta ecologica ed una attenzione  all’ambiente maggiore.  Oggi stiamo allestendo il cantiere, i lavori dureranno circa cinque mesi, e permetteranno sempre di entrare nella piazza.  In questo periodo inizieranno anche i lavori di demolizione e ricostruzione della palazzina Ex Coni, dove andremo a realizzare il più moderno centro culturale della città, e questo diventerà uno degli elementi di attrattività della piazza con la quale sarà in assoluta continuità. I lavori per la piazza hanno un valore di 400 mila euro, sono finanziati con fondi PNRR  e rientrano quindi nei circa 600 milioni di euro complessivi che come amministrazione siamo riusciti a ottenere dal PNRR grazie alla nostra capacità di proporre progetti già definiti, seri e ben documentati.  Per questo luogo c’è una visione progettuale precisa, che replichiamo anche in altri quartieri: mettere al centro e riqualificare luoghi di grande interesse in modo che prendano una  nuova forma e nuove funzioni in  modo che diventino il centro della vita dei quartieri. In questo caso, con la presenza anche del nuovo centro culturale che si chiamerà DU30, quest’area diventerà un polo d’attrazione non solo per l’Arcella ma per tutta la città”.

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri