Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: 10 ottobre Giornata della memoria e dell’accoglienza degli immigrati. Appuntamento alle ore 18:00 a Ca' Lando

Dettagli della notizia

Unisciti a noi per celebrare la diversità e l'inclusione in un evento dedicato alla memoria e all'accoglienza.

Data:

10 ott 2022

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 11 Città e comunità sostenibili
  • 16 Pace, giustizia e istituzioni solide


Lunedì 10 ottobre 2022, presso la prestigiosa corte Ca' Lando in via Gabelli a Padova, si celebrerà la Giornata della memoria e dell’accoglienza promossa dal progetto Sai, Sistema accoglienza integrazione, del Comune di Padova in collaborazione con Ca’ Lando project dell’Università degli studi di Padova.
La Giornata della memoria e dell’accoglienza, per ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, è stata istituita in seguito al naufragio avvenuto al largo di Lampedusa, il 3 ottobre 2013, in cui hanno perso la vita 368 persone. Bambini, donne e uomini che cercavano di raggiungere l’Europa nel disperato tentativo di trovare sicurezza. La serata è dedicata a tutte le persone che frequentano e vivono Ca’ Lando e costituirà una prima occasione di incontro con le famiglie accolte dal progetto Sai del Comune di Padova presso la corte stessa. 

L’assessora Margherita Colonnello dichiara: "Ca’Lando, luogo storicamente dedicato all’accoglienza delle famiglie numerose, da questa settimana pronta ad ospitare 4 nuclei famigliari provenienti dall’Afghanistan . Siamo sicuri che un contesto ricco di associazioni solidali costituirà la miglior occasione per un’accoglienza inclusiva".

L’assessora Francesca Benciolini aggiunge: "Corte Ca'Lando come luogo di un abitare fatto di relazioni, di socialità e di memoria oltre che di mura e spazi: è questo il senso di questa iniziativa. Si avvia così un progetto importante, che vuole ridare centralità alla corte come spazio di incontro perché tutte le persone che qui abitano e lavorano sull'abitare costruiscano un tessuto connesso di cui ognuno si senta parte e partecipe". 

Il programma prevede: alle ore 18:00 attività laboratoriali partecipate con gli ospiti del progetto Sai; dalle ore 20:00 un momento conviviale per tutti gli abitanti della corte, brindisi e saluti istituzionali; dalle ore 20:45 spettacolo teatrale “Cronache dalla frontiera” a cura della compagnia Cantieri meticci.

Una serata all’insegna della cultura dell’accoglienza come antidoto alla tragedia di morte che creano i muri e l’indifferenza. L’accesso alla corte è contingentato e riservato agli abitanti. Per informazioni scrivere a sairondine@gmail.com.

Ultimo aggiornamento: 8/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri