Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Conferenza stampa: Papilloma Virus, evento della Fondazione Foresta Onlus il prossimo 4 marzo in occasione della Giornata internazionale contro l’HPV

Dettagli della notizia

Un'occasione per approfondire la prevenzione e sensibilizzare sulla salute femminile.

Data:

27 feb 2024

Tempo di lettura:

1 min

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 16 Pace, giustizia e istituzioni solide


Quella da papilloma virus umano (HPV) è l'infezione sessualmente trasmessa più comune nel mondo, nella gran parte dei casi è asintomatica e l'organismo se ne libera spontaneamente, ma talvolta diventa cronica e, con il tempo, la permanenza del virus all'interno delle cellule può portare a patologie benigne (come i condilomi, le verruche genitali) e tumorali (cervice uterina, testa-collo, genitali), nonché a infertilità negli uomini e poliabortività.
Nell’ambito della giornata internazionale contro l’HPV, il prossimo 4 marzo, a Padova Fondazione Foresta lancia un allarme: sono in aumento le malattie correlate. Di qui, la proposta di un gruppo di scienziati: è necessaria l’estensione della copertura vaccinale negli uomini fino a 45 anni. Tutti i dettagli in conferenza stampa:

mercoledì 28 febbraio 2024, ore 10:45
sala Giulio Bresciani  Alvarez – Palazzo Moroni
          

sono presenti

  • Valentina Battistella, presidente Commissione consiliare Cultura
  • Carlo Foresta, studioso senior Università degli Studi di Padova, presidente della Fondazione Foresta
  • Rosario Metranga,  direttore Ospedale Militare di Padova
  • Alberto Ferlin, direttore UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione dell’Ospedale Università di Padova

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri