Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Conferenza stampa: “Garibaldi. Dalla condanna a morte ai monumenti in piazza”

Dettagli della notizia

Un viaggio attraverso la vita e l'eredità del patriota italiano, tra sfide e celebrazioni.

Data:

24 nov 2017

Tempo di lettura:

1 min


Venerdì 24 novembre, nell’auditorium del Centro Culturale “San Gaetano” in via Altinate la Fondazione Memoriale Garibaldi, in collaborazione con il Comando forze operative nord dell’Esercito e il Comune di Padova, ha organizzato la conferenza dal titolo “Garibaldi. Dalla Condanna a morte ai monumenti in piazza”.

Il prof. Mario Isnenghi, il prof. Giuseppe Monsagrati, il prof. Gianni Oliva, moderati dal dott. Sergio Tazzer ripercorreranno la vita dell’”eroe dei due mondi” attraverso numerosi e curiosi anedotti della sua avventurosa vita.

La conferenza inizierà alle ore 10.30 e sarà aperta al pubblico. Ingresso libero.

Alle 12.30 presso il Museo storico della III Armata, in via Altinate, verrà inaugurata una mostra composta da 45 sciabole, tratte dalla collezione privata del prefetto Paolo Tronca, dal titolo “Ovunque vinse”. La mostra espone una interessante e affascinante serie di sciabole, spesso veri pezzi di grande valore artistico o storico -ma per lo più mai usati in battaglia- appartenuti a personaggi che intorno a Garibaldi spesero la parte migliore della propria vita. Armi d’onore, di premio, di riconoscenza, donate al Peppino nazionale o da lui donate ad altri.

La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2018 con ingresso libero.

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri