Il Comune di Padova, settore Gabinetto del Sindaco, ha ideato e organizzato al Centro Culturale Altinate San Gaetano una serie di eventi teatrali, musicali e di intrattenimento culturale per i bambini dalla prima elementare alla prima media chiamati “Campus Natalizi” che si svolgeranno da domenica 22 dicembre 2024 a domenica 5 gennaio 2025.
Il progetto ha coinvolto numerose associazioni e realtà non solo cittadine: Associazione Teatro della Gran Guardia, Associazione Belteatro Associazione Promovies, Filarmonica junior di Padova, Daigo Music School, Giardino della Torre, Associazione Fantaghirò, Hope at the Bus Stop: alternative brit rock.
Sono tre i filoni lungo i quali si muove “Natale in famiglia”: teatro, musica - entrambi con spettacoli adatti a bambini e famiglie - e laboratori didattici per bambini e bambine.
Gli spettacoli si svolgeranno tutti all’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano: tre rappresentazioni teatrali (26, 28 dicembre e 4 gennaio) e quattro i concerti (22, 27 e 29 dicembre e 5 gennaio).
Nel programma allegato al comunicato tutti i dettagli di ogni spettacolo.
Il progetto Campus Natalizi con i laboratori didattici per bambine e bambini dalla prima elementare alla prima media, sono pensati come “luogo” di riflessione sui Beni Culturali, sui Musei sulla Città quale opportunità di espressione, d’incontro, di produzione culturale e di educazione interculturale.
L’idea è di contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale della nostra città offrendo alle famiglie una valida e concreta alternativa durante le festività natalizie.
I tre laboratori, “Impariamo Padova urbs Picta”, il 27 dicembre, “Leggende di Padova, dame e cavalieri” il 2 gennaio e “Arte in città” il 3 gennaio si sviluppano nell’arco dell’intera giornata, ma si può scegliere di partecipare anche solo la mattina o solo il pomeriggio, perché le attività sono organizzate in moduli tematici indipendenti.
L’assessore Antonio Bressa commenta così l’iniziativa: “Un’ulteriore opportunità per le famiglie, per i bambini e le bambine, per trascorrere queste festività natalizie. Un modo per far diventare il San Gaetano in un punto di incontro anche in questo periodo, nel quale è in corso anche la mostra Disney che ben si abbina a queste attività”.