È online il nuovo sito istituzionale del Comune di Padova, realizzato secondo il “Modello di sito per i Comuni”. Il link ufficiale è www.comune.padova.it, al quale rimanderà anche l’indirizzo www.padovanet.it, il nome storico del sito istituzionale.
Per continuità, anche nella testata rimane il nome “Padovanet”, ma è stata modificata la grafica, la struttura del sito e i tipi di contenuto, organizzati sulla base del modello per i siti dei Comuni italiani definito da Designers Italia e AgiD (Agenzia per l'Italia Digitale).
Il modello è concepito per creare siti web comunali che rispondano ai bisogni delle persone, con interfacce e strutture informative semplici da usare e da navigare; lo scopo è di fornire un chiaro punto di riferimento per trovare con facilità tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
I princìpi di riferimento del modello sono:
- centralità dell’utenza, con servizi utilizzabili da smartphone e da altri dispositivi mobili, l’opportunità di chiedere assistenza online e la possibilità di lasciare feedback;
- trasparenza, per fornire indicazioni chiare sulle responsabilità, sui processi di erogazione dei servizi e sul trattamento dei dati personali.
Con la revisione complessiva è stato aggiornato anche il software per la gestione dei contenuti, basato su tecnologia open source, ponendo particolare attenzione all'accessibilità e assicurando una navigazione agevole anche alle persone con disabilità.
La realizzazione del nuovo sito è iniziata nel 2023, è frutto di un lavoro di squadra che ha impegnato primariamente i Settori Innovazione e Transizione Digitale e Gabinetto del Sindaco e coinvolto attivamente tutti i Settori comunali, in una grande operazione di formazione e di revisione dei servizi e dei processi, con la collaborazione e il confronto costante con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Questo cambiamento ha comportato la migrazione di oltre 20.000 pagine informative, con l’adattamento ai tipi di contenuto previsti dal modello AgID, oltre a tutti gli elementi correlati, come immagini, allegati, luoghi, contatti.
Dal punto di vista della gestione delle pratiche online, saranno attivati nuovi servizi digitali e con l’accesso alla “Area personale” del sito, raggiungibile con Spid e Cie, sarà possibile trovare le richieste inviate e lo stato d’avanzamento delle pratiche.
- La nuova struttura informativa
- Tutti i contenuti del nuovo sito del Comune sono classificati in 4 sezioni di primo livello: Amministrazione, Novità, Servizi, Vivere il comune:
- nella pagina “Amministrazione” sono disponibile le informazioni sul Consiglio comunale, sulla Giunta comunale, sui Settori e gli uffici comunali;
- in “Novità” sono consultabili notizie, comunicati e avvisi sulle ultime attività dell’Amministrazione, sulle opportunità e su cosa succede nel territorio comunale;
- la pagina “Servizi” è la sezione che consente di accedere facilmente ai servizi del Comune, suddivisi per categorie;
- nella pagina “Vivere il Comune” si possono esplorare tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
I contenuti già presenti nell’architettura del sito sono organizzati anche per Argomenti, per rispondere all’esigenza di raggrupparli per temi; in ciascun argomento si trovano tutti i servizi, le notizie, gli eventi, i documenti, gli uffici pertinenti e utili da consultare.
- Punti distintivi del progetto di Padova:
- La possibilità di cercare e di visualizzare i luoghi della città su di una mappa;
- La migrazione automatica di tutti i contenuti dal sito precedente al nuovo effettuata in circa 2 settimane e con l’utilizzo di intelligenza artificiale;
- Rispetto della struttura prevista dal modello AgID è stata posta una attenzione particolare a massimizzare la compatibilità dell’esperienza utente con quella degli utilizzatori abituati a navigare in padovanet:
- Attuazione di alcune richieste raccolte dalla cittadinanza attraverso il questionario di soddisfazione “Un aiuto per migliorare padovanet”: miglioramento e più evidenza del calendario degli eventi e realizzazione di pagine evento e news con immagini più “emozionali”.
La nuova struttura permette di soddisfare i requisiti previsti dalla Misura PNRR 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici digitali”. A breve sarà richiesto all’AgID il processo di asseverazione, cioè la verifica di conformità tecnica del sito che permette l’erogazione del finanziamento PNRR.
L’assessora all’innovazione e transizione digitale, Margherita Cera sottolinea: “ll rifacimento del sito Padovanet raggiunge l'obiettivo di migliorare l'accessibilità, l'interattività e la trasparenza dei servizi digitali offerti ai cittadini. Questo intervento segna un passo importante verso una città più moderna e inclusiva, dove la tecnologia diventa uno strumento al servizio del benessere collettivo e della partecipazione attiva dei cittadini”.