Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Segnalazioni per inquinamento acustico

Inquinamento causato da rumore 
Ultimo aggiornamento: 15/12/2022
Indice
  • Segnalazione
  • Tipi di inquinamento acustico: interventi e orari di emissione del rumore
  • Normativa di riferimento
Segnalazione
Segnalazione

Chi rileva un disturbo derivante da elevati livelli di rumorosità può:

  • inoltrare la segnalazione al Settore Ambiente e Territorio del Comune di Padova con la descrizione del disturbo (per il modulo vedi sezione "Link" di questa pagina);
  • ricorrere alle prescrizioni del codice civile e del codice penale e in particolare ai seguenti articoli: 
    - art. 844 del Codice Civile che regola i rapporti tra proprietari di fondi vicini in relazione al problema delle immissioni;
    - art. 659 del Codice Penale che punisce sia chi disturba il riposo o le occupazioni delle persone con schiamazzi, rumori, abusando di strumenti sonori, con segnalazioni acustiche o mediante strepiti di animali, sia chi provoca questi disturbi esercitando una professione o un mestiere rumoroso.
Tipi di inquinamento acustico: interventi e orari di emissione del rumore
Tipi di inquinamento acustico: interventi e orari di emissione del rumore

Per i rumori prodotti da ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIALI O ECONOMICHE, O PROFESSIONALI
E' necessario inoltrare la segnalazione scritta (per il modulo vedi sezione "Link utili" di questa pagina) al Settore Ambiente e Territorio del Comune.
Nella segnalazione si possono richiedere le misure fonometriche (misure dell’intensità del rumore), che effettuano i tecnici dell'Arpav - Agenzia Regionale Protezione Ambiente Veneto, previo un primo sopralluogo effettuato da personale del Settore Ambiente e Territorio, o della Polizia Municipale.

Per i rumori prodotti da CANTIERI O MANIFESTAZIONI
Le attività temporanee (cantieri edili, manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico), se comportano l'uso di macchinari ed impianti rumorosi, devono ottenere l'autorizzazione in deroga ai limiti di rumorosità, contenente le opportune prescrizioni per limitare l'inquinamento acustico e gli orari per le lavorazioni/manifestazioni rumorose.
Nel caso di disturbo eccessivo o di mancato rispetto degli orari, è necessario inoltrare la segnalazione scritta (per il modulo vedi sezione "Link" di questa pagina), al Settore Ambiente e Territorio del Comune.
In caso d'urgenza, si può richiedere un sopralluogo del comando di Polizia Municipale, via Gozzi, 32 - telefono 049 8205138.

Nella tabella vengono riportati gli orari nei quali è consentito il rumore, a seconda della tipologia di attività.

Tipo di rumore orario 
uso di macchinari rumorosi nei cantieri dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00, esclusi sabato pomeriggio e festivi 
lavori rumorosi in locali posti nello stesso fabbricato o in adiacenza a locali dove sono presenti recettori (appartamenti e uffici/negozi in uso) dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:00, esclusi sabato pomeriggio e festivi
cantieri stradali di ordinaria manutenzione e di breve durata, per la potatura/abbattimento di alberi e sfalcio dell'erba e/o assimilabili (verde pubblico) dalle 7:00 alle 20:00
uso di macchine da giardino,
per l’esecuzione di lavori di giardinaggio (*)
nei giorni feriali, escluso il sabato, dalle 8:00 alle 13.00 e dalle 15:00 alle 20:00; 
al sabato e nei giorni festivi, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00

(*) Le macchine e gli impianti in uso per l’esecuzione di lavori di giardinaggio, devono essere tali da contenere l’inquinamento acustico nelle aree adiacenti. Devono inoltre essere conformi alle direttive comunitarie.

Si ricorda, inoltre, che nel caso di ripristino urgente dell'erogazione dei servizi di pubblica utilità, ovvero in situazioni di pericolo per l'incolumità della popolazione, si deroga automaticamente agli orari.

Per i rumori provocati da MOTO E CICLOMOTORI, O SCHIAMAZZI è necessario l’intervento della Polizia Locale.

Per i rumori in CONDOMINIO è consigliabile rivolgersi all’amministratore, che inviterà l’inquilino responsabile a limitare i rumori, o ad attenersi agli orari eventualmente previsti dal regolamento condominiale.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Deliberazione di Consiglio comunale n. 1 del 17 gennaio 2011 "Regolamento per la disciplina delle attività rumorose".
  • L.R. n. 21 del 10 maggio 1999 "Norme in materia di inquinamento acustico".
  • Deliberazione del Consiglio comunale n. 2012/1 del 23 gennaio 2012 "Aggiornamento Classificazione Acustica Comune di Padova"
  • D.P.C.M. del 14 novembre 1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore".
  • L. n. 447 del 26 ottobre 1995 "Legge quadro sull'inquinamento acustico".

Riferimenti

Settore Ambiente e Territorio - Ufficio inquinamento acustico

Solo con prenotazione online dell'appuntamento:
prenotazione appuntamenti

Luogo via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Telefono 049 8204762
Orario martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 solo con prenotazione online dell'appuntamento
Email [email protected]
Responsabile del procedimento ing. Paola Babolin
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Modulo per segnalazione di inquinamento acustico
Arpav - Rumore
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Inquinamento

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Rumore

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits