Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Il Comune di Padova per l'accessibilità digitale

Dettagli della notizia

L'impegno per rendere i siti web, e le applicazioni mobili, fruibili con semplicità e immediatezza per tutti

Obiettivi di accessibilità

Come indicato nella Legge n. 4 del 9 gennaio 2004, per accessibilità si intende "la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari".

Le amministrazioni pubbliche hanno l'obbligo di pubblicare, entro il 31 marzo di ogni anno, gli obiettivi di accessibilità relativi all'anno corrente, come ribadito anche nelle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (capitolo 4 paragrafo 2), e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro, come stabilito dal Decreto legge n. 179/2012, articolo 9, comma 7.

Nell'ambito della più generale attività di programmazione e organizzazione dell'ente, il Comune di Padova ha completato la pianificazione degli obiettivi per il 2023 e li ha inseriti nel servizio messo a disposizione da AgiD per  pubblicarli al seguente link: https://form.agid.gov.it/view/42a90ef3-8276-4297-bfbd-268fa8e2269f/.

Nel periodo da marzo 2023 a marzo 2025 il Comune di Padova ha utilizzato due diversi finanziamenti PNRR per avviare una serie di iniziative volte a stimolare all’interno dell’Amministrazione la cultura dell’inclusione e favorire l’accessibilità digitale di cittadini e dipendenti tramite una sostanziale revisione dei principali servizi pubblici digitali.

Misura 1.4.2 PNRR, Accessibilità dei servizi pubblici digitali

La misura 1.4.2 del PNRR, di cui AgID, Agenzia per l'Italia digitale, è soggetto attuatore con un investimento pari a 80 milioni di euro, ha come obiettivo il miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali per tutti i cittadini, anche in linea con quanto previsto dalla direttiva europea 2016/2102 e dalla legge n.4/2004.

Nell’ambito di tale finanziamento il Comune di Padova ha realizzato un progetto che ha previsto la realizzazione di diverse azioni concrete, con i seguenti obiettivi:

  • rendere più accessibili i servizi digitali che offre alla cittadinanza;
  • rendere più agevole e più produttivo l’ambiente di lavoro di quel personale interno all’Amministrazione che necessita di strumenti adeguati alle norme di accessibilità;
  • fornire ai lavoratori con disabilità l’adeguata formazione all’uso dei nuovi strumenti assistivi;
  • garantire al personale dirigenziale e amministrativo un’adeguata formazione su come intervenire a livello organizzativo per rendere accessibili i servizi comunali offerti su Internet;
  • garantire un’adeguata formazione tecnica su accessibilità e WCAG a tutte le figure impegnate nello sviluppo di servizi digitali, ai content creator delle pagine web e ai redattori di documenti pubblici;
  • diffondere presso pubbliche amministrazioni locali, enti pubblici e associazioni di volontariato del territorio limitrofo al Comune di Padova la cultura dell’accessibilità tramite eventi mirati di formazione e condivisione delle idee.

Misura 1.4.1 PNRR, esperienza del cittadino nei servizi pubblici

Nell’ambito di tale finanziamento il Comune di Padova ha realizzato il completo rifacimento del sito istituzionale rendendo compatibile alle norme di usabilità e accessibilità definite dalle linee guida AgID. 
Sempre nell’ambito di tale finanziamento è stato creato il Punto Unico di Accesso per il cittadino che permetterà al cittadino di avere una unica e uniforme modalità di interazione con il Comune di Padova per inoltrare richieste di servizio e conoscerne lo stato di avanzamento. Il finanziamento ha permesso di far confluire nel PUA un insieme iniziale di sei servizi a cui saranno affiancati tutti i nuovi servizi realizzati con le piattaforme applicative accessibili realizzate nell’ambito della misura PNRR 1.4.2.

Obiettivi 2025-2026

  • creare un gruppo di lavoro intersettoriale per trattare con continuità i temi dell’inclusione digitale dei cittadini e i processi interni di accoglienza del personale con disabilità;
  • estendere la formazione sull’accessibilità a tutto il personale dell’amministrazione;
  • migrare verso il Punto Unico di Accesso del cittadino le richieste di servizio attualmente ospitate nella piattaforma non accessibile;
  • creare collaborazioni con le associazioni territoriali sulle disabilità per la verifica di accessibilità dei servizi digitali e la progettazione di nuove soluzioni digitali accessibili;
  • verificare l’accessibilità di tutta la documentazione pubblica del Comune di Padova.

Dichiarazione di accessibilità

La Dichiarazione di accessibilità è lo strumento attraverso il quale le Amministrazioni rendono pubblico lo stato di accessibilità di ogni sito web e applicazione mobile di cui sono titolari. La dichiarazione è raggiungibile dal link "Dichiarazione di accessibilità" presente alla fine di ogni pagina del sito web istituzionale e viene aggiornata annualmente, in caso di modifiche significative alle interfacce dei siti o dei servizi online o per cambiamenti degli aspetti di accessibilità che riguardano il personale del Comune.

Ultimo aggiornamento: 9/6/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri