Descrizione
I fitosanitari, noti anche come prodotti fitosanitari o pesticidi, sono sostanze chimiche o miscele di sostanze utilizzate in agricoltura per proteggere le piante coltivate da organismi nocivi, come insetti, funghi, batteri, e altri parassiti. Questi prodotti svolgono diverse funzioni:
- Proteggere i vegetali dagli organismi nocivi: agiscono come insetticidi, fungicidi, erbicidi e acaricidi per prevenire o ridurre i danni causati da parassiti e malattie.
- Influire sui processi vitali dei vegetali: alcuni fitosanitari sono regolatori della crescita, influenzando lo sviluppo delle piante in modo mirato, ad esempio stimolando la fioritura o la fruttificazione.
- Conservare i prodotti vegetali: possono essere utilizzati anche dopo la raccolta per proteggere frutta, verdura e altri prodotti vegetali dalla degradazione o da infestazioni durante il trasporto e lo stoccaggio.
- Controllare la flora infestante indesiderata: gli erbicidi aiutano a eliminare le piante infestanti che competono con le colture per luce, nutrienti e acqua.
- Distruggere vegetali o parti di vegetali indesiderati: possono essere impiegati per eliminare parti di piante non necessarie, come ad esempio durante la defogliazione pre-raccolta.
I fitosanitari sono regolamentati per garantire che il loro uso non comprometta la salute umana, animale e l'ambiente.
Regolamento Comunale sull’uso dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili e nelle aree adiacenti ad esse
I trattamenti effettuati vengono registrati nell’apposito “Registro web dei trattamenti fitosanitari”, disponibile sul sito PIAVE della Regione Veneto, a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.