Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Fitosanitari: come usarli correttamente

Dettagli della notizia

Guida pratica per un uso responsabile e sicuro dei prodotti fitosanitari

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 12 Consumo e produzione responsabili
  • 14 La vita sott'acqua
  • 15 La vita sulla terra
Fitosanitari canva pestici foglie parassiti
Fitosanitari canva pestici foglie parassiti - Tutti i diritti riservati - ©

Descrizione

I fitosanitari, noti anche come prodotti fitosanitari o pesticidi, sono sostanze chimiche o miscele di sostanze utilizzate in agricoltura per proteggere le piante coltivate da organismi nocivi, come insetti, funghi, batteri, e altri parassiti. Questi prodotti svolgono diverse funzioni:

  1. Proteggere i vegetali dagli organismi nocivi: agiscono come insetticidi, fungicidi, erbicidi e acaricidi per prevenire o ridurre i danni causati da parassiti e malattie.
  2. Influire sui processi vitali dei vegetali: alcuni fitosanitari sono regolatori della crescita, influenzando lo sviluppo delle piante in modo mirato, ad esempio stimolando la fioritura o la fruttificazione.
  3. Conservare i prodotti vegetali: possono essere utilizzati anche dopo la raccolta per proteggere frutta, verdura e altri prodotti vegetali dalla degradazione o da infestazioni durante il trasporto e lo stoccaggio.
  4. Controllare la flora infestante indesiderata: gli erbicidi aiutano a eliminare le piante infestanti che competono con le colture per luce, nutrienti e acqua.
  5. Distruggere vegetali o parti di vegetali indesiderati: possono essere impiegati per eliminare parti di piante non necessarie, come ad esempio durante la defogliazione pre-raccolta.

I fitosanitari sono regolamentati per garantire che il loro uso non comprometta la salute umana, animale e l'ambiente.
Regolamento Comunale sull’uso dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili e nelle aree adiacenti ad esse

I trattamenti effettuati vengono registrati nell’apposito “Registro web dei trattamenti fitosanitari”, disponibile sul sito PIAVE della Regione Veneto, a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti.

Obiettivi della regolamentazione

L’obiettivo di tali misure è quello di conciliare la difesa fitosanitaria con le esigenze di tutela della salute pubblica e salvaguardare l’ambiente e le sue risorse, disciplinando il corretto impiego dei prodotti fitosanitari nell’ambito dell’intero territorio comunale, in particolare nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili, nonché nelle aree agricole ed extra agricole adiacenti ad esse.

Per questo il territorio comunale è stato diviso un due aree:

  • Zona A Rossa: in cui vige il divieto assoluto di utilizzo di prodotti fitosanitari (ex. scuole, parchi giochi, orti urbani, ospedali e case di cura, etc.);
  • Zona B Gialla in cui l’utilizzo dei prodotti fitosanitari è permesso, entro certi limiti e previa applicazione di rigorosi protocolli.

MAPPA ZONA ROSSA E GIALLA

I controlli sul rispetto delle disposizioni in vigore sono accertate da:

  • il Servizio regionale di vigilanza di cui alla legge regionale 30 dicembre 2016, n.30
  • “Collegato alla legge di stabilità regionale”;
  • le Ulss competenti per territorio;
  • l’AvepaA nell'esercizio delle proprie funzioni;
  • Polizia Giudiziaria.

Ultimo aggiornamento: 28/3/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri