Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Educazione alla gestione non violenta e costruttiva dei conflitti

Dettagli della notizia

Area 3


Nella terza area del progetto “Diritti umani e pace dalle scuole alla città” si è riflettuto su come si formano i conflitti; a partire dagli scontri che sorgono nella quotidianità di ciascuno fino alle guerre globali che hanno sconvolto l’equilibrio del mondo negli anni passati.

Si è ragionato, nei laboratori, sulla dimensione “ordinaria” e “naturale” del conflitto e sulla necessità di imparare forme non violente per la gestione delle tensioni. Nei laboratori a scuola è stata offerta una precisa descrizione degli strumenti internazionali operanti per la promozione della non violenza attiva e la costruzione di una pace positiva: dall’Onu al servizio civile.
Le opere raccolte in questa sezione sono il risultato della riflessione degli studenti su questo tema. “Non ci sono mai state buone guerre né cattive paci”: questo è stato scritto nei cartelloni mentre la vita, la libertà, la diversità, il lavoro, l'istruzione sono i diritti indicati come basilari e irrinunciabili per tutti. Le proposte artistiche in questa area sono varie e diverse ma tutte rappresentano l’articolazione di uno stesso tema: la violenza non è mai una risposta.

Sezioni dei lavori


TESTI
Educazione alla pace - poesie
Educazione alla pace - frasi scelte
Pace sia, pace a voci - brano musicale dei Demerol
War of Angel - brano musicale dei Rising Flame
La vera forza - brano musicale dei New Day


CARTELLONI
Immagini

OPERE IN CONCORSO
Opere Ist. Valle V C

Ultimo aggiornamento: 6/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri