Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Criterio di compensazione del valore ornamentale degli alberi

Dettagli della notizia

Per abbattimenti o danneggiamenti illegittimi

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 11 Città e comunità sostenibili


Il criterio di compensazione del valore ornamentale degli alberi trova applicazione nel caso in cui alberi radicati in area pubblica o privata, entro il territorio comunale, vengano abbattuti o danneggiati, accidentalmente o in maniera illegittima.

In aggiunta all’applicazione delle sanzioni previste dal vigente Regolamento del Verde, il Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana è tenuto a eseguire la valutazione del danno subito, in particolare nel caso non sia possibile la mera sostituzione degli alberi abbattuti.

Il calcolo dell’importo monetario, atto a ripristinare gli interessi pubblici pregiudicati, viene eseguito utilizzando il Metodo estimativo della città di Padova per la valutazione del valore ornamentale di piante arboree (approvato con Deliberazione della G.C. 265 del 23/05/2006), che tiene conto di diversi parametri come il prezzo d'acquisto della pianta, le sue dimensioni, la sua collocazione, il suo valore estetico, ecc.
 

alberi Parco dei Faggi

Il responsabile dell’abbattimento è tenuto a versare al Comune l’importo monetario così calcolato, che sarà successivamente utilizzato per l'intervento di ripristino o compensazione, con la messa a dimora di nuovi alberi nell’area interessata o in uno spazio vicino.
Nel caso l'albero abbia subito un danneggiamento parziale al tronco, ai rami e alle radici, in conseguenza del quale non è comunque necessario abbattere l'albero, l'indennizzo viene calcolato sulla base del tasso di danneggiamento al tronco, alla chioma e alle radici.

Il principio di compensazione del valore ornamentale non si applica nel caso di abbattimenti in area privata dovuta a diffusione di patologie o fisiopatie: in tal caso il proprietario dell’area è tenuto a provvedere al reimpianto di alberi di altra specie botanica, consoni al contesto paesaggistico e naturalistico del sito, privilegiando le specie autoctone o naturalizzate.

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri