Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
NoteContenuto archiviato

Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Contributo comunale per il secondo figlio e/o successivi

Dettagli della notizia

In favore di famiglie con una situazione economica Isee uguale o inferiore a euro 13.944,34


ATTENZIONE: dall'01/02/2023 è stato abrogato il contributo comunale per il secondo figlio e/o successivi
Pertanto potranno essere presentate domande riguardanti secondi figli e/o successivi nati entro il 31/01/2023. La data ultima entro cui sarà possibile presentare domanda è il 31/07/2023 nel rispetto delle tempistiche che disciplinano il contributo stesso e che prevedono l'opportunità di presentare domanda entro sei mesi dalla nascita del figlio secondogenito e/o successivo.

Descrizione


Il Comune di Padova assegna un contributo per le famiglie in occasione della nascita del figlio secondogenito e/o successivi.
L'importo del contributo è pari ad euro 700,00.

Requisiti


La famiglia deve possedere i seguenti requisiti:

  • avere la residenza nel Comune di Padova;
  • per i cittadini di Stato terzo (che sostituisce il termine extracomunitario) che i componenti del nucleo familiare siano in possesso del permesso di soggiorno valido e regolare o altro titolo idoneo;
  • il figlio nato, o adottato, deve essere il secondogenito e/o successivo;
  • avere un Indicatore della situazione economica (Isee) uguale o inferiore a euro 13.944,34. 

Si precisa che per accedere al contributo, i figli nati all'estero da genitori stranieri devono risultare anagraficamente registrati come figli e non come conviventi.
A tal fine è necessario presentare all'Ufficio Anagrafe il certificato di nascita del proprio paese tradotto e legalizzato con indicazione della maternità e della paternità.

Documentazione da presentare


  • Domanda su apposito modulo (scaricabile dalla sezione "Link" di questa pagina);
  • la Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) rilasciata dai Caaf;
  • per i cittadini di Stato terzo, copia del permesso di soggiorno valido e regolare o di altro titolo idoneo.

La documentazione deve essere consegnata esclusivamente presso i Caaf convenzionati (l'elenco è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina).

Tempi


Il modulo per la domanda e l'attestazione Isee devono essere presentati entro sei mesi dalla data di nascita del figlio.

Normativa di riferimento


  • D.P.C.M n. 159 del 05/12/2013 "Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)" e Decreto del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 07/11/2014.
  • Deliberazione di Consiglio comunale n. 108 del 19/10/2009.
  • Deliberazione di Giunta comunale n. 243 del 20/04/2001 "Individuazione fascia Isee contributo comunale 2° figlio".
  • D. Lgs. n. 130 del 03/05/2000 "Definizione di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate".

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri