Comunicazioni
IN EVIDENZA - comunicazione del 1° ottobre 2025
Nella sezione "Documenti" sono disponibili:
- l'esito della prova orale del 22 settembre 2025;
- l'esito della prova orale del 23 settembre 2025;
- l'esito della prova orale del 25 settembre 2025;
- l'esito della prova orale del 29 settembre 2025;
- l'esito della prova orale del 30 settembre 2025.
Si ricorda che, come previsto dal bando di concorso all’art. 12 “Coloro che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire, entro il termine di giorni 10 decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti redatti nelle apposite forme di cui al D.P.R. n. 445/00 artt. 19, 46 e 47, attestanti il possesso dei titoli di riserva e di preferenza, già indicati espressamente nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso dei requisiti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso. Si precisa che le dichiarazioni sostitutive di certificazione relative ai titoli di riserva e di preferenza, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del T.U. n. 445/2000, devono contenere tutti gli elementi necessari affinché l’Amministrazione sia posta nella condizione di poter determinare con certezza il possesso del titolo, pena la mancata applicazione del titolo di preferenza e/o di riserva.”
L’Ufficio applicherà le preferenze e le riserve soltanto a coloro che le abbiano indicate nella domanda all’atto della presentazione della stessa.
comunicazione del 19 settembre 2025
Nella sezione "Documenti" è disponibile il verbale con i criteri di valutazione e le modalità di svolgimento della prova orale con riferimento all’accertamento delle competenze trasversali della Commissione esaminatrice.
comunicazione del 5 settembre 2025
Nella sezione "Documenti" è disponibile il calendario delle prove orali che si svolgeranno nelle sale indicate di Palazzo Moroni - via del Municipio n. 1 Padova.
Le candidate e i candidati che volessero produrre un curriculum vitae aggiornato, redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, potranno inviarlo all'indirizzo email a concorsi@comune.padova.it entro il 15 settembre 2025. Eventuali richieste di spostamento della data della prova orale dovranno essere inviate al medesimo indirizzo email, e saranno valutate dalla Commissione esaminatrice esclusivamente se corredate da idonea documentazione.
Per sostenere la prova orale le candidate e i candidati dovranno presentarsi muniti di idoneo documento di riconoscimento con fotografia.
La prova orale si svolgerà in presenza. Le porte dell'aula rimarranno aperte e sarà consentito l’accesso da parte delle uditrici e degli uditori nel rispetto della capacità della sala.
La mancata presenza alla prova orale è considerata rinuncia da parte delle candidate e dei candidati e comporterà l'esclusione del concorso.
Si precisa che non sarà permessa la registrazione non autorizzata delle prove orali.
comunicazione del 2 settembre 2025
Nel paragrafo "Documenti" sono disponibili:
- gli esiti della prova scritta;
- i questionari e le griglie risposte della prova scritta (ore 8:00 prova estratta n. 3, ore 12:00 prova estratta n. 2, ore 16:00 prova estratta n.1).
Il giorno 5 settembre 2025 verranno pubblicate le informazioni relative al calendario delle prove orali e altre utili indicazioni.
E' possibile visionare la propria prova scritta accedendo, con il proprio codice fiscale, alla piattaforma dedicata al concorso.
Al primo accesso è necessario richiedere la nuova password, cliccando su “Hai dimenticato la password”. Il sistema consentirà di scegliere una modalità di reset della password. Per il recupero è preferibile utilizzare la modalità “indirizzo mail” o “numero di telefono” inseriti in fase di presentazione della domanda al concorso.
comunicazione del 7 agosto 2025
Si ricorda che la prova scritta si svolgerà in presenza il 1° settembre 2025 presso la Palestra Aldo Travain via Pelosa, 74, dell'Impianto Polifunzionale "Filippo Raciti" - Padova (con possibilità di parcheggio).
Nella sezione "documenti" sono disponibili, con riferimento al Codice ID assegnato alla domanda di partecipazione, presente sotto il QR code "Domanda (Codice .................) - Concorso...." nel Portale InPA:
- gli elenchi delle candidate e dei candidati ammessi e ammessi con riserva alla prova scritta, suddivisi per orario di convocazione, ore 08:00, ore 12:00, ore 16:00 e con indicazione della postazione di riconoscimento assegnata. Si raccomanda di prendere nota del numero della postazione per consentire la celere identificazione dei candidati;
- l'elenco delle candidate e dei candidati esclusi dalla prova scritta con l'indicazione dei relativi motivi.
Le candidate ed i candidati ammessi con riserva (**) sono tenuti a regolarizzare la domanda di partecipazione il giorno della prova scritta, pena l'esclusione dalla prova stessa.
Alcuni giorni prima della prova a tutte le persone ammesse verrà inviata, da parte della ditta incaricata, una comunicazione contenente le istruzioni e ogni altra utile informazione per lo svolgimento della stessa all'indirizzo email o pec indicato nella domanda di partecipazione.
A coloro che hanno chiesto tempi aggiuntivi e/o ausili, verrà data apposita comunicazione in sede di prova scritta.
Per sostenere la prova le persone dovranno presentarsi con:
- idoneo documento di riconoscimento con fotografia, già indicato nella domanda di partecipazione;
- lettera di partecipazione inviata dalla ditta incaricata.
Per motivi organizzativi non è possibile chiedere lo spostamento del turno assegnato.
La mancata presenza alla prova scritta è considerata rinuncia e comporterà l'esclusione dal concorso.
comunicazione del 22 luglio 2025
Nella sezione documenti è disponibile il verbale della riunione preliminare della Commissione esaminatrice con indicate le modalità di svolgimento ed i criteri di valutazione delle prove d’esame.
La prova preselettiva non avrà luogo.
La prova scritta si svolgerà in presenza il 1° settembre 2025 presso la Palestra Aldo Travain via Pelosa, 74, dell'Impianto Polifunzionale "Filippo Raciti" - Padova (con possibilità di parcheggio).
Si informa che è in corso la regolarizzazione delle domande di partecipazione e, pertanto, il 7 agosto 2025 verranno pubblicate le seguenti informazioni:
- l’elenco delle persone ammesse ed escluse dalla prova scritta (con riferimento al Codice ID assegnato alla domanda di partecipazione);
- il calendario della prova scritta;
- ogni altra utile informazione relativa alla procedura.
Per agevolare la preparazione delle candidate e dei candidati, sentita la Commissione, si ritiene utile indicare gli articoli del Codice dei Beni Culturali D.Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii., che saranno specificatamente oggetto delle prove d’esame previste:
- Disposizioni generali
artt. 1-7
- Beni Culturali_Tutela
artt. 10-17 (principi generali)
artt. 18-19 (vigilanza e ispezione)
art. 20 (misure di protezione)
artt. 29-52 (misure di conservazione)
artt. 88-93 (ricerche e rinvenimenti fortuiti)
- Beni Culturali_Fruizione e valorizzazione
artt. 101-105 (principi generali)
artt. 106-110 (uso dei bbcc)
artt. 111-121 (principi della valorizzazione)
- Sanzioni
artt. 169-172; 175-176; 178 (sanzioni penali)
comunicazione del 10 luglio 2025
Si informa che, per motivi organizzativi, la pubblicazione del giorno 10 luglio 2025 viene differita al giorno 22 luglio 2025.
Si precisa che la Commissione esaminatrice nominata non si è ancora riunita, pertanto non verranno fornite ulteriori informazioni nè telefoniche nè a mezzo mail prima del 22 luglio 2025.
Si segnala inoltre che il servizio "richiedi supporto" presente nel portale del reclutamentamento In.PA. va utilizzato esclusivamente in caso di malfunzionamento informatico della piattaforma e non per richieste generiche di informazioni sulla procedura che dovranno essere inviate solamente alla mail: concorsi@comune.padova.it dopo il 22 luglio 2025.
comunicazione del 10 giugno 2025
In seguito alle numerose richieste pervenute, si comunica che l’orario di lavoro per il profilo di collaboratore museale si articola in turni antimeridiani e pomeridiani, della durata di 7 ore ciascuno, suddivisi su 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì.
Come previsto dal C.C.N.L. vigente del comparto Funzioni Locali è riconosciuta una maggiorazione oraria per l’indennità di turno che va da un minimo di 10% ad un massimo di 100% a seconda della tipologia del turno svolto, oltre ad ulteriori indennità specifiche collegate alle mansioni.
comunicazione del 5 giugno 2025
Si precisa che il titolo di studio indicato all’art. 3 del bando: “diploma di istruzione secondaria di primo grado e diploma di qualifica professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente” è da intendersi assorbito da qualunque diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’accesso all’Università; i due titoli risultano pertanto equivalenti ai fini della partecipazione alla presente procedura concorsuale.
Con determinazione della Caposettore Risorse Umane e Organizzazione n. 2025/34/0175 del 05/06/2025 è stato, pertanto, rettificato parzialmente il bando, limitatamente all’art. 3 “Requisiti per l’ammissione” lettera A) Titoli di studio.
comunicazione del 29 maggio 2025
La procedura prevede un'eventuale preselezione, qualora il numero delle persone candidate, escluse coloro che ne sono esonerate, superasse le 200 unità, una prova scritta ed una prova orale.
In questa pagina e nel portale InPA www.inpa.gov.it verranno pubblicate le seguenti comunicazioni:
- il giorno 10 luglio 2025: la comunicazione sull'eventuale svolgimento della preselezione o meno, le modalità di svolgimento della stessa (in presenza o con modalità telematiche da remoto); l'elenco delle persone tenute a sostenerla (con riferimento al Codice ID assegnato alla domanda di partecipazione), il calendario e, in caso di prova in presenza, la relativa sede;
- tutte le informazioni relative alle varie fasi della procedura.
Per ulteriori informazioni relative alla Piattaforma inPA, è possibile consultare FAQ – Domande e risposte – Portale del Reclutamento inpa.gov.it.