Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Centri estivi convenzionati con il Comune di Padova - anno 2025

Dettagli della notizia

Per bambine/i e ragazze/i della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
  • 1 Sconfiggere la povertà
  • 3 Salute e benessere
  • 10 Ridurre le disuguaglianze
  • 16 Pace, giustizia e istituzioni solide

Descrizione

ATTENZIONE: a partire da quest’anno, per la richiesta dell’operatore socio sanitario (Oss) messo a disposizione dall’Ulss è necessario presentare la domanda tramite il sito dell’Ulss seguendo le indicazioni riportate: https://sociosanitario.aulss6.veneto.it/cre

Per l’estate 2025, il Settore Servizi Scolastici ha ricercato la collaborazione di soggetti privati (Cooperative sociali, associazioni, società sportive) per l'organizzazione dei centri estivi in città, da giugno fino all’inizio del prossimo anno scolastico, che offrano garanzie di flessibilità organizzativa e di qualità e richiedano rette contenute.

I centri estivi sono rivolti a bambine/i e ragazze/i di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado residenti nel Comune di Padova, di età compresa tra i 3 e i 14 anni.

Elenco centri estivi convenzionati

ALBO CENTRI ESTIVI 2025

Si segnala che l’Albo potrebbe essere soggetto a modifiche (es. casi in cui venisse accertato il mancato rispetto dei requisiti richiesti dal Comune da parte del gestore o per rinuncia di un gestore alla stipula della Convenzione con il Comune).

Agevolazioni per il pagamento della retta

Requisiti:

  1. Il/la bambino/a o il/la ragazzo/a deve essere residente nel Comune di Padova al momento della richiesta.
  2. Essere in possesso di una certificazione Isee in corso di validità fino a un massimo di 8.500 euro.

Per Isee in corso di validità fino a 6.000,00 euro la domanda sarà sicuramente accolta. 
Le domande presentate da famiglie con Isee in corso di validità compreso fra 6.000,01 e 8.500,00 euro, verranno ordinate secondo il valore crescente dell’Isee e saranno ammesse al contributo fino a esaurimento della disponibilità economica. 

Il Comune di Padova assegna il contributo economico direttamente al gestore del centro estivo per gli importi di seguito indicati:
    • FREQUENZA CON SERVIZIO MENSA: 50 euro la settimana, per un massimo di quattro settimane,
    • FREQUENZA SENZA SERVIZIO MENSA: 25 euro la settimana, per un massimo di quattro settimane.

Modalità di presentazione della domanda di contributo economico:
La domanda di agevolazione deve essere presentata al Settore Servizi Scolastici compilando l'apposito modulo online.
Per l’accesso è necessario essere in possesso dello SPID/CIE/CNS. La domanda si considera effettivamente inviata se si riceve sulla propria email una ricevuta con numero di protocollo e se lo status della domanda risulta “INVIATA”

Termini per la presentazione della domanda:
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 5 maggio e non oltre le ore 12:00 del 26 maggio 2025 (termine perentorio a pena di esclusione della domanda).
Si ricorda che la presentazione della richiesta di contributo economico non si sostituisce all'iscrizione al centro estivo, che dovrà essere effettuata direttamente presso la struttura di proprio interesse.

Assistenza per i minori con disabilità

Per tutti i minori già seguiti da un operatore socio sanitario nel corso dell’anno scolastico, l’Ulss mette a disposizione un operatore per un monte ore settimanale e per un numero di settimane che verrà valutato sulla base delle risorse disponibili (e comunque per un massimo di 20 ore a settimana per 4 settimane). Come indicato nel sito dell’Ulss si informa che, se possibile, il personale OSS potrà garantire l’assistenza a più minori nel caso le condizioni lo consentano. 

Il periodo di erogazione del servizio va dal 9 giugno al 14 agosto.

La richiesta di assegnazione di OSS andrà effettuata esclusivamente tramite la procedura online riportata sul sito dell'Ulss.

 

INTEGRAZIONE ORE DAL COMUNE PER PERSONE CON DISABILITA'
Il Comune di Padova, per i centri estivi convenzionati, offre la possibilità di chiedere un prolungamento orario dell’assistenza nello stesso periodo e per lo stesso monte ore che verrà assegnato dall’Ulss.

Si segnala, inoltre, che:

  • l’operatore assegnato per le ore aggiuntive potrebbe seguire anche più bambini contemporaneamente;
  • le ore messe a disposizione dal Comune, sulla base di una istruttoria interna, potranno essere inferiori a quelle assegnate dall’Ulss;
  • il costo del servizio integrativo sarà a carico del Comune;
  • non è previsto alcun passaggio tramite le Istanze online comunali: la definizione delle ore avverrà direttamente in accordo con il Centro Estivo. 

 

CENTRI ESTIVI NON CONVENZIONATI: per i minori con disabilità già seguiti dall’Ulss che optino per l’iscrizione a un centro estivo non convenzionato con il Comune di Padova, il sostegno è esclusivamente quello fornito dall’Ulss - procedura per richiedere il sostegno

Per informazioni

Ufficio interventi educativi - Settore Servizi Scolastici
telefono 049 8204024 (da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 14:00 alle 17:00)
email centriestivi3.14@comune.padova.it

Referente: funzionario pedagogico dott.ssa Annalisa Zapperini

Ultimo aggiornamento: 18/6/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri