Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Premio letterario Galileo 2025

Dettagli del' evento

XIX edizione

Selezione finalisti: venerdì 21 marzo - Incontri con gli autori: sabato 10 maggio - Presentazione finalisti: giovedì 20 novembre - Premiazione: venerdì 21 novembre

Logo Premio letterario Galileo
Premio letterario Galileo - Tutti i diritti riservati - ©

Descrizione

Il Premio letterario Galileo, giunto alla diciannovesima edizione, vuole diffondere la cultura scientifica promossa dal Comune di Padova.
Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all'edizione del premio.

Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.

Il Premio Galileo è promosso dall'Assessorato alla cultura del Comune di Padova.

Approfondimenti sul sito https://premiogalileo.eu.

La giuria

La giuria scientifica è presieduta da Maria Francesca Matteucci, professoressa emerita di Astrofisica all'Università di Trieste e socia nazionale dell'Accademia dei Lincei.

I giurati sono:

  • Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva;
  • Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico;
  • Clara Caverzasio, giornalista e comunicatrice scientifica;
  • Davide Coero Borga, volto di Rai Cultura;
  • Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio 3 Scienza;
  • Sergio Pistoi, autore e giornalista scientifico;
  • Domenico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla Sissa di Trieste;
  • Massimo Polidoro, giornalista e scrittore, segretario del Cicap;
  • Simona Regina, giornalista scientifica Radar Radio Rai Fvg;
  • Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico.

Selezione finalisti

La giuria scientifica si riunisce, venerdì 21 marzo, per la selezione dei cinque finalisti.
Gli esiti della votazione vengono resi pubblici sul sito del Premio Galileo.

Dopo la selezione della cinquina finalista, a decidere il libro vincitore sarà comunque la giuria delle studentesse e degli studenti, formata da 100 studenti universitari e da studenti di 10 classi quarte di altrettante scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia.

I finalisti

La Giuria scientifica della XIX edizione del Premio letterario Galileo ha selezionato, tra gli 83 libri candidati:

  • "Machina Sapiens" di Nello Cristianini;
  • "Troppi" di Alfonso Lucifredi;
  • "Storia naturale del tatto" di Laura Crucianelli;
  • "Corpo, umano" di Vittorio Lingiardi;
  • "Razze Umane" di Michele Pompei.

Presentazione finalisti

La presentazione dei cinque libri finalisti, alla presenza delle autrici e degli autori, è prevista giovedì 20 novembre, all'Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano - mappa.

Premiazione

La cerimonia di premiazione dell'opera vincitrice, selezionata tra la cinquina finalista, è prevista per venerdì 21 novembre, nell'aula Magna del Palazzo del Bo' - mappa.
E' possibile seguire la diretta online attraverso il canale YouTube del Comune di Padova.

Ultimo aggiornamento: 24/3/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri