Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Ciclo di incontri "Sì, viaggiare … Identità e mobilità culturale in Etruria Padana e in Italia settentrionale"

Dettagli del' evento

Alla Sala del Romanino del Museo Eremitani

Appuntamenti: mercoledì 26 febbraio, 12 marzo, 9 aprile, 14 maggio 2025, alle ore 17:00

Descrizione

Ciclo di incontri sul tema dell'identità nell'Italia antica, nati da una collaborazione tra l’Istituto nazionale di Studi Etruschi e Italici e i Musei Civici di Padova. 
Approfondimento su Padova Cultura

Costi

Ingresso gratuito

Programma

  • mercoledì 26 febbraio
    Presentazione del volume "Bologna etrusca. La città invisibile" di Giuseppe Sassatelli - presidente dell’Istituto nazionale di Studi Etruschi ed Italici
    Introduce Francesca Veronese - Musei Civici di Padova
    Dialoga con l’Autore Giovanna Gambacurta - Università Ca’ Foscari, Venezia
     
  • mercoledì 12 marzo
    "Venuti da molto lontano. Stranieri e straniere tra Etruria padana e Italia settentrionale"
    Introduce Francesca Veronese - Musei Civici di Padova
    Dialogano Massimiliano Di Fazio - Università di Pavia e Giovanna Gambacurta - Università Ca’ Foscari, Venezia
     
  • mercoledì 9 aprile
    "La donna è mobile. Storie di donne tra Etruria padana e Italia settentrionale"
    Introduce Giovanna Gambacurta - Università Ca’ Foscari, Venezia
    Dialogano Giulia Morpurgo - Università L. Vanvitelli di Caserta e Angela Ruta Serafini - già Soprintendenza Beni Archeologici del Veneto
     
  • mercoledì 14 maggio 
    "Caro amico ti scrivo. Identità e mobilità nelle iscrizioni dell’Etruria padana e dell’Italia settentrionale"
    Introduce Giovanna Gambacurta - Università Ca’ Foscari, Venezia
    Dialogano Andrea Gaucci - Università di Bologna e Anna Marinetti - Università Ca’ Foscari, Venezia

Ultimo aggiornamento: 24/2/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri