La Commissione europea ha accolto positivamente l’accordo provvisorio tra Parlamento europeo e Consiglio sull’aggiornamento delle norme sulle patenti di guida. L’obiettivo principale della nuova direttiva è migliorare la sicurezza stradale nell’UE, introducendo diverse novità, tra cui le patenti digitali valide in tutta l’Unione e accessibili tramite dispositivi mobili.
Sarà introdotto un sistema di guida accompagnata per i 17enni, potenzialmente esteso anche ai camionisti della stessa età, e un periodo di prova per i neopatentati, misura importante considerando che il 40% degli incidenti mortali coinvolge giovani sotto i 30 anni. Sono previsti anche controlli medici sistematici per garantire l’idoneità alla guida e nuovi programmi di formazione nelle scuole guida per proteggere gli utenti vulnerabili della strada, come pedoni, ciclisti e utilizzatori di monopattini. La direttiva prevede inoltre il riconoscimento delle patenti UE rilasciate in sostituzione di quelle di alcuni paesi terzi con standard di sicurezza equivalenti.
La direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione ufficiale, con tre anni di tempo per il recepimento da parte degli Stati membri e un anno aggiuntivo prima dell’applicazione delle nuove norme.