Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Comunicato stampa: a Pasqua torna "L'Europa in Prato"

Dettagli della notizia

140 operatori internazionali alla ventesima edizione della coloratissima manifestazione

Data:

18 apr 2025

Tempo di lettura:

1 min

L’edizione de “L’Europa in Prato” è la numero 20, per cui degna di essere sottolineata.

Ed in effetti già la collocazione temporale ne fa un evento eccezionale: saranno infatti le giornate della domenica di Pasqua, del lunedì di Pasquetta e il successivo martedì 22 aprile quelle scelte per riportare in uno dei luoghi più celebrati della città una manifestazione ormai diventata tradizione.

E in effetti “Europa in Prato”, la kermesse organizzata da FIVA Confcommercio Ascom Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, assessorato al Commercio ed Attività produttive in collaborazione con Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, è diventata tradizione proprio perché continua a richiamare, in Prato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa, centinaia di migliaia di persone.
Ebbene, l’edizione che quest’anno è stata presentata questa mattina alla presenza dell’assessore alle Attività economiche Antonio Bressa, del presidente della Camera di Commercio Antonio Santocono, del presidente di Confcommercio Ascom Padova Patrizio Bertin, del presidente di FIVA Confcommercio Ascom Padova, Ilario Sattin e del procuratore speciale di Venicepromex, Franco Conzato.

Cos’è “Europa in Prato”

L’Europa in Prato è una fiera mercato a ingresso gratuito in cui sarà possibile trovare street food, artigianato e prodotti tipici, con espositori provenienti da ogni parte del mondo.  
L’idea che anima l’evento è far incontrare gli operatori italiani, europei ed extra-europei col pubblico padovano ma anche con i numerosi turisti che saranno in città richiamati dai siti Unesco e dalle altre bellezze che la città propone. In percentuale, nel mercato europeo, i banchi di provenienza estera costituiscono circa il 70%, mentre i rappresentanti delle specificità regionali italiane il rimanente 30%. Sotto il profilo merceologico si evidenzia un equilibrio tra banchi alimentari e settore non alimentare.

Ultimo aggiornamento: 18/4/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri