Padova e la sua Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) nuovamente coinvolti dall’European Urban Initiative (EUI) in una peer review. Per il Comune di Padova è la sesta edizione a cui partecipa su sette organizzate dall’EUI, un importante riconoscimento della solidità e della visione proiettata verso il futuro della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile Patavina.
L’incontro si è tenuto a Torrelavega (Santander – Spagna) il 26 e 27 di febbraio, dove si sono date appuntamento 21 città Europee, dalle più grandi come Roma e Parigi alle più piccole come Llorqui (Spagna) e Balvi (Lettonia). Le precedenti edizioni a cui Padova ha partecipato si sono tenute nel 2023 a Salonicco (GR) e Coimbra (PT) e nel 2024 a Calisia (PL), Athienou (CY) e Jesolo (IT).
Il ruolo dell’Autorità Urbana di Padova è stato quello di città esperta, contribuendo con la propria esperienza nel processo di affiancamento e supporto nel migliorare le strategie di sviluppo urbano sostenibile di altre quattro città che in questa edizione sono state Sibiu (Romania), Verona (Italia), Balvi (Lettonia) e Torrelavega (Spagna).
Durante l’evento si sono tenuti tavoli tematici incentrati su varie sfide che le città stanno affrontando in questo momento, in particolare:
- mantenere una effettiva cooperazione fra diverse città e organizzazioni coinvolte nell’implementazione dei vari progetti inseriti nella SISUS
- costruire un sistema di monitoraggio integrato ed efficiente per misurare sia i progressi dei progetti che il loro impatto sul medio e lungo termine
- individuare approcci e soluzioni innovative ai problemi sempre più complessi che le città stanno affrontando
L’assessora all’innovazione e transizione digitale Margherita Cera sottolinea: "L’ufficio Coordinamento Programmi e Progetti Europei è sempre più strategico, in quanto le relazioni a livello europeo consentono uno scambio di buone pratiche e gli incontri con altre città offrono l’opportunità di nuovi partenariati per progetti futuri".
L’Area Urbana di Padova è destinataria di 21.613.279,24 euro ripartiti nei vari progetti che compongono la SISUS. Il finanziamento rientra nell’ambito della politica di coesione europea con i fondi PR FESR. Oltre al Comune di Padova sono coinvolti anche i Comuni di Abano Terme, Albignasego, Maserà, Noventa Padovana, Ponte San Nicolò, Rubano, Selvazzano Dentro, Vigonza.
A questo evento ha partecipato il responsabile dell’Ufficio di Coordinamento Programmi e Progetti Europei, Alberto Maria Rigon. L’ufficio si trova incardinato presso il Settore Risorse Finanziare del Comune di Padova ed è diretto dal Dott. Pietro Lo Bosco.
Per l’Amministrazione patavina si tratta non solo di un’occasione per mettere a servizio di altre città europee le proprie competenze ma anche di un modo per rafforzare la propria posizione sul panorama internazionale, fare rete con le altre città e cogliere possibili occasioni di finanziamento di progetti concreti per migliorare servizi, infrastrutture e rendere sempre più attrattivo e vivibile il territorio. Prossimo appuntamento Alba Iulia in Romania.