E' stato presentato in conferenza stampa mercoledì 5 marzo a Palazzo Moroni, FADO - Finding Assistance, Delivering Outreach: a comprehensive support system for victims of gender- based violence - il progetto internazionale finanziato dal programma Erasmus Plus dell'Unione Europea, nato per contrastare la violenza di genere attraverso il teatro. L’obiettivo è creare occasioni di supporto e sensibilizzazione nei paesi partner, utilizzando l'arte come strumento di inclusione e cambiamento sociale.
Capofila del progetto è Maison de l'Europe des Landes WIPSEE (Francia), affiancata da cinque partner europei: N.E.T. Networking Education and Training – Italia, Dah Teatar - Serbia, FAROS - Cipro, MetaArte Associazione Arte & Cultura APS – Italia e Asociaciòn Bienestar y Desarrollo – Spagna.
Il Comune di Padova, tramite l’Assessorato alle Pari Opportunità, è partner associato del progetto.
"Il teatro per abitare e condividere una storia, per comprenderla fino in fondo e per capire come agire, ogni giorno, per cambiare il proprio vissuto – sottolinea l'assessora alle Pari Opportunità e Contrasto alla violenza di genere, Margherita Colonnello – Fado è azione culturale, è un'ulteriore sfida per combattere la violenza di genere e come Amministrazione siamo davvero soddisfatti di essere partner di questo progetto che affronta attraverso il linguaggio dell'arte una problematica sociale ancora troppo presente. Tutto questo – conclude Colonnello - ci fa riflettere su quanto serva un cambiamento culturale per riuscire ad abbattere stereotipi che frenano la parità di genere, per cercare di costruire un percorso inclusivo che crei consapevolezza, giorno dopo giorno, sulle diverse forme di violenza e su quanto possano risultare difficili da riconoscere da parte delle persone che le subiscono".
La violenza di genere rappresenta una grave violazione dei diritti umani che colpisce donne di ogni età e condizione sociale, con un impatto ancora maggiore su categorie vulnerabili come migranti, persone con disabilità e appartenenti alla comunità LGBTQAI+. Secondo un’indagine dell’UE condotta tra il 2020 e il 2024, un terzo delle donne nell’Unione ha subito violenza domestica, sul lavoro o in pubblico. Solo in Italia, nel 2024, si sono registrati 99 casi di femminicidio.
"FADO si rivolge a tutte le persone potenzialmente esposte alla violenza, offrendo loro opportunità di condivisione e partecipazione attiva nella comunità, indipendentemente da genere, origine, età o condizione sociale - afferma Roberta Bassan, presidente dell'Associazione NET - Credo molto nelle attività di peer support per le vittime, stru-menti fondamentali per creare una rete di sostegno che aiuti chi ha vissuto situazioni traumatiche a ritrovare fiducia e autonomia".
Manuela Frontoni, responsabile artistica di MetaArte aggiunge: "Attraverso labora-tori teatrali e l’espressione artistica, le vittime vengono sostenute nel processo di es-plorazione e condivisione delle loro esperienze, rafforzando la loro autostima e determi-nazione nel contrastare la violenza subita. Tramite l'arte miriamo a raggiungere anche persone che non sono sensibili al problema".
FADO si rivolge a tutte le persone potenzialmente esposte alla violenza, offrendo loro opportunità di crescita e partecipazione attiva nella comunità, indipendentemente da genere, origine, età o condizione sociale. Attraverso laboratori teatrali e l’espressione artistica, le vittime vengono sostenute nel processo di esplorazione e condivisione delle loro esperienze, rafforzando la loro autostima e determinazione nel contrastare la violenza subita.
L’11 e 12 marzo, presso il Centro Rigoni Stern di Ponte San Nicolò, si terrà il primo incontro transnazionale tra tutti i partner. Questo evento segna l’inizio di una collaborazione triennale che porterà alla creazione di un portale online dedicato alla prevenzione della violenza di genere e a iniziative concrete sul territorio, tra cui laboratori teatrali in ogni paese coinvolto e la realizzazione di uno spettacolo teatrale.
Contatti: MetaArte, Associazione Arte & Cultura APS info@metaarte.it - Associazione NET Networking Education & Training info@associazionenent.it