Talk con leader digitali e creativi, un’esposizione live delle eccellenze artigianali locali, attività dedicate alle scuole e un concorso internazionale di cortometraggi per registi under 35.
Sono queste le direttrici su cui si svilupperà la seconda edizione di “Digital Artifex – Festival dell’artigianato e dell’innovazione digitale”, in programma dal 28 al 30 marzo 2025 al Centro Culturale San Gaetano di Padova.
Presentato oggi in conferenza stampa a Palazzo Moroni a Padova, l’evento si configura come un punto di incontro tra scuole, aziende, istituzioni e cittadini, creando un’opportunità per i giovani di avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso il Next Gen Lab, uno spazio pensato per far loro di comprendere come le professioni del futuro possano svilupparsi sul territorio, combinando il “saper fare” artigianale con le più moderne tecnologie digitali. Durante il festival, inoltre, artigiani e professionisti digitali si confronteranno per delineare le professioni emergenti, condividendo competenze preziose anche per aziende e istituzioni, interessate a conoscere meglio le attitudini e le aspettative delle nuove generazioni.
Digital Artifex affronterà temi particolarmente sensibili per lo sviluppo economico del territorio, soprattutto considerando le attuali difficoltà di reperimento di figure specializzate. In provincia di Padova, infatti, le previsioni di entrata di operai specializzati per il periodo febbraio-aprile 2025 ammontano a 2.330 unità, ma le imprese segnalano un tasso di difficoltà nel reperirle pari al 68,9%. (Dati fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior).
A questa criticità si aggiunge anche la carenza di competenze digitali. Secondo l’elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato, basata su dati Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel 2023 le imprese della provincia hanno stimato l’ingresso di 10.570 lavoratori in grado di gestire tecnologie avanzate, tra cui intelligenza artificiale, cloud computing, Industrial Internet of Things (IoT), data analytics, big data, realtà virtuale e aumentata, e blockchain. Tuttavia, il 58,6% di queste figure è risultato introvabile, lasciando scoperti 6.190 posti di lavoro fondamentali per sostenere la crescente trasformazione tecnologica.
Ideato e diretto da Padova Stories e co-organizzato da Padova Stories e Confartigianato Imprese Padova in collaborazione con Comune di Padova - Assessorato alle Attività Produttive e Commercio, Regione del Veneto e Venicepromex, il festival gode del patrocinio della Camera di Commercio di Padova e dell’Università degli studi di Padova.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, con prenotazione consigliata su Eventbrite.
Il programma completo del festival è disponibile su www.digitalartifexfestival.com