Come ogni anno, in occasione della Giornata internazionale della donna vengono organizzate dal Comune di Padova e da molte associazioni cittadine diverse iniziative di sensibilizzazione ed informazione.
Tra le tante iniziative proposte dall'assessorato alle Politiche di genere e Pari opportunità, sabato 8 marzo alle ore 10:00, nella sala Rossini del Caffè Pedrocchi si svolge la cerimonia di premiazione di tre donne che si sono distinte in ambito sociale, Pamela Ferlin, Cristina Panizza e Raffaella Bettiol, alle quali viene consegnato il Sigillo della Città. Alla cerimonia, organizzata dalla Consulta femminile nel Comune di Padova, partecipa e interviene, tra gli altri, l'assessora alle Politiche di genere e alle Pari opportunità, Margherita Colonnello.
"Ogni otto marzo - dichiara l’assessora alle Pari opportunità e Politiche di genere, Margherita Colonnello - è un’occasione che si rinnova per ricordare le conquiste sociali, politiche, economiche delle donne e per proseguire nella battaglia di emancipazione, iniziata più di un secolo fa, che nella nostra società deve ancora essere portata a termine. Ancora oggi, purtroppo, ci ritroviamo a parlare delle difficoltà e del disagio per le reiterate discriminazioni che vedono le donne protagoniste. Il nostro desiderio – prosegue Colonnello - è proprio quello di offrire alla Città la celebrazione di una giornata che sia anche un'opportunità e un'occasione per riflettere su quanto ancora ci sia da fare per la pari dignità nell’esercizio delle scelte e per riuscire a trovare il giusto equilibrio nella diversità di genere. Ringrazio, dunque, tutte le associazioni e tutti coloro che hanno partecipato, a diverso titolo, e che hanno collaborato in stretta sinergia con il Comune per rendere sempre più sensibile e attenta questa giornata".
"Mi congratulo - dichiara la presidente della Commissione per le pari opportunità, le politiche di genere e i diritti civili individuali, Chiara Cattani - con le numerose realtà cittadine che attraverso il loro pensiero e la loro costanza contribuiscono a progettare iniziative per rinforzare il significato dell'8 marzo nella città, una ricorrenza che anno dopo anno vuole far riflettere sul continuo cammino, spesso impervio, che abbiamo davanti a noi. Disuguaglianze, stereotipi e discriminazioni meritano tutta l'attenzione della Commissione, in un dialogo costruttivo comune che la vede impegnata all'ascolto e all'azione. Insieme per ricordarci le conquiste fatte, insieme per trovare un giusto equilibrio di parità pur nelle differenze che ci distinguono".
Sempre sabato 8 dal mattino sul Liston davanti a Palazzo Moroni, sono presenti punti informativi allestiti e curati dal Centro Veneto progetti donna - Centro antiviolenza e dalla Croce Rossa Italiana e nel pomeriggio è prevista l'esibizione del coro Canone Inverso.
Alle 12:00, nel cortile pensile di Palazzo Moroni inaugura la mostra collettiva di pittura astratta “L'arte è un segno d'amore” a cura di Nicoletta Furlan dell’Associazione Artemisia che rimane aperta al pubblico fino al 30 marzo.
Nel pomeriggio, alle 17:30, nella sede dell’Associazione Artemisia in via Barbarigo 83, inaugurazione della mostra collettiva di acquarelli “Il sussurro degli alberi” a cura di Mariarosa Beltrame, visitabile fino al 29 marzo.
Alle 18:30, al Centro culturale Altinate San Gaetano, visita guidata alla mostra “Silvana Weiller. Paesaggi e leggende”.
Sempre sabato 8 marzo visite gratuite per tutte le donne di: Palazzo della Ragione, Musei Civici agli Eremitani - museo Archeologico e museo d'arte ad esclusione della Cappella degli Scrovegni -, Palazzo Zuckermann, museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea.
Tra le tante iniziative ed eventi organizzati in città e al via da mercoledì 5 marzo fino a fine mese, si segnala quello promosso da APS Holding: venerdì 21 marzo alle 18:00, nella sala Rossini del Caffè Pedrocchi, si svolge un'asta benefica di quattro opere dell’artista C0110 che dall'8 marzo del 2024 sono esposte all’interno dei tram della città, dedicate a donne legate da un filo rosso simbolo della loro lotta contro la violenza di genere. L’intera somma ricavata in asta verrà donata al Centro Veneto Porgetti Donna.
Per tutte le informazioni e gli approfondimenti sugli appuntamenti ed eventi gratuiti in programma si può consultare la pagina dedicata e già pubblicata sul sito istituzionale https://www.comune.padova.it/vivere-il-comune/eventi/iniziative-la-giornata-della-donna-2025