

L'impianto termico è un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione invernale (riscaldamento) ed estiva (raffrescamento) degli ambienti quali ad es. le abitazioni, i negozi, gli uffici, etc.
Sono impianti termici, oltre alle caldaie a gas o gasolio, anche i caminetti, le stufe a biomassa legnosa/pellet, le pompe di calore, i climatizzatori, etc., indipendentemente dalla loro potenza e dalla loro alimentazione. Per questi apparecchi, dal 2 gennaio 2015, è obbligatoria la registrazione del relativo libretto di impianto sul catasto regionale Circe - Catasto impianti e rapporti di controllo di efficienza energetica.
Non sono considerati impianti termici gli impianti destinati alla sola produzione di acqua calda sanitaria in singole unità immobiliari ad uso residenziale.
Gli impianti di riscaldamento, in particolare quelli a biomassa legnosa, rappresentano una delle principali fonti di inquinamento atmosferico. Una corretta manutenzione ed un’attenta gestione dell’impianto termico consentono di contenere i consumi di energia negli edifici e le relative emissioni, obiettivi che la norma persegue, imponendo obblighi per i responsabili di impianto, i manutentori e gli Enti controllori.
Il responsabile dell'esercizio, della conduzione, del controllo e della manutenzione degli impianti termici è l'occupante, a qualsiasi titolo, in caso di singole unità immobiliari residenziali; il proprietario, in caso di singole unità immobiliari residenziali non locate; l'amministratore, in caso di edifici dotati di impianti termici centralizzati amministrati in condominio; il proprietario o l'amministratore delegato in caso di edifici di proprietà di soggetti diversi dalle persone fisiche.
E' possibile delegare la responsabilità ad un cosiddetto “Terzo responsabile”, ossia una persona fisica o giuridica in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, mediante atto scritto. Deve essere compilata la scheda 3 del libretto di impianto registrato nel catasto informatizzato Circe ed informato il Comune.
Il responsabile dell'esercizio e della manutenzione degli impianti termici deve:
Il manutentore dell'impianto termico ha l'obbligo di:
Dal 2 gennaio 2015 deve essere utilizzato l'applicativo Circe - Catasto impianti e rapporti di controllo di efficienza energetica per la registrazione, gestione e costante aggiornamento dei libretti d'impianto e dei rapporti di controllo di efficienza energetica.
La Regione del Veneto ha delegato al Comune, in veste di autorità competente, la funzione di controllo dell’efficienza energetica degli impianti termici per la climatizzazione sul proprio territorio.
A tale scopo l’Ente svolge attività di accertamento, ispezioni e quanto necessario all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi energetici, anche avvalendosi di un organismo esterno con specifica competenza tecnica.
Le verifiche ispettive presso gli impianti termici vengono sempre preannunciate tramite lettera, su carta intestata del Comune di Padova; la comunicazione contiene il nome del verificatore che effettuerà il controllo, il suo recapito telefonico nonché l'indicazione del giorno e dell'ora in cui il controllo verrà effettuato. I verificatori incaricati si presentano all'utente muniti di documento di riconoscimento.
L’Ente richiederà l’adeguamento dell’impianto alla normativa nel caso si rilevino anomalie e informerà gli enti preposti (VVF, INAIL) per eventuali anomalie di competenza.
Ufficio riduzione dell’inquinamento atmosferico e tutela della risorsa idrica - Comune di Padova
Solo con prenotazione online dell'appuntamento:
prenotazione appuntamenti