Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Contributo regionale "Buono-libri e contenuti didattici alternativi" - a.s. 2022/2023

Domande: dal 16 settembre al 17 ottobre
Ultimo aggiornamento: 20/10/2022
Indice
  • Descrizione
  • Come e dove presentare la domanda
  • Controlli
  • Pagamento del contributo
Descrizione
Descrizione

Il contributo, erogato dal Comune di Padova con fondi dello Stato, viene concesso alle famiglie per la copertura totale o parziale della spesa per l'acquisto dei libri di testo, adottati dalle scuole nell'ambito dei programmi di studio.

A chi è rivolto
Il contributo è rivolto agli studenti e alle studentesse residenti nella Regione del Veneto che frequentano, nell'anno scolastico formativo 2022/2023, le istituzioni:

  • scolastiche statali secondarie 1° e 2° grado;
  • scolastiche paritarie (private e degli enti locali) secondarie di 1° e 2° grado;
  • scolastiche non paritarie incluse nell'Albo regionale "Scuole non paritarie" (D.M. 28/11/2007, n 263) secondarie di 1° e 2° grado;
  • formative accreditate dalla Regione del Veneto che erogano percorsi triennali o i percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale di cui al D.Lgs. n. 226/2005, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell'Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24/09/2015.

Ulteriore requisito necessario è che la famiglia dello studente o della studentessa abbia un Isee che rientra in una delle fasce sotto indicate:

  • fascia 1: da € 0 a € 10.632,94 contributo massimo concedibile € 200,00;
  • fascia 2: da € 10.632,95 a € 15.748,78 contributo massimo concedibile € 150,00.

Il bando è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.
Approfondimenti sul sito della Regione del Veneto.

Chi può presentare la domanda
La domanda può essere presentata:

  • da chi esercita la responsabilità genitoriale;
  • dallo studente/studentessa, solo per se stesso/a, se maggiorenne.
Come e dove presentare la domanda
Come e dove presentare la domanda

La domanda deve essere presentata online dal 16 settembre al 17 ottobre 2022, entro le ore 12:00, accedendo al sito della Regione del Veneto nella parte riservata al RICHIEDENTE e utilizzando la propria identità digitale Spid (Sistema pubblico d'identità digitale), Cie (Carta d'identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi).

Chi non possiede un computer o un collegamento a internet può recarsi presso:

  • gli uffici del Settore Servizi Scolastici, in via Raggio di Sole, 2 (seguire le istruzioni scaricabili dalla sezione "Documenti" di questa pagina);
  • le Istituzioni scolastiche e formative;
  • l'Urp della Regione del Veneto in corso Milano, 20 - Padova (telefono 049 8778163) - email [email protected].

Dopo la compilazione della domanda viene rilasciato un numero identificativo che occorre stampare e conservare.

DOCUMENTAZIONE DA TRASMETTERE, DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Dopo la presentazione online della domanda, è necessario far pervenire al Comune copia della domanda con il codice identificativo ricevuto dalla procedura web. La domanda può essere inviata nei seguenti modi:

  • all'indirizzo email [email protected];
  • all'indirizzo pec del Settore Servizi Scolastici [email protected];
  • presso l'Urp del Settore Servizi Scolastici, via Raggio di Sole, 2 - Padova (lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 8:30 alle 12:30, anche martedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00 e giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 16:30)

Si comunica all'utenza che l'indirizzo email [email protected] è destinato alla sola ricezione della "Domanda di contributo Buono Libro 2022" presentata alla Regione Veneto.

 

Controlli
Controlli

Sui dati dichiarati nella domanda e nell'attestazione Isee verranno effettuati controlli a campione; i controlli si ripeteranno anche per i casi dubbi, come previsto dal DPR 445/2000. Se, a seguito del controllo, l'ufficio accerta che le dichiarazioni rese non sono veritiere, l'utente perde il diritto al contributo e potrà essere perseguito penalmente (art. 640 bis e 479 del Codice penale).

Pagamento del contributo
Pagamento del contributo

L'importo effettivo del contributo viene determinato in base ai parametri sopra indicati, in relazione al numero delle domande validamente presentate e in rapporto proporzionale allo stanziamento disponibile.
Il contributo viene pagato dai Comuni, presumibilmente nell'anno 2023, dopo avere ricevuto dallo Stato, tramite la Regione, le risorse necessarie.

Riferimenti

Ufficio diritto allo studio - Settore Servizi Scolastici
 

Luogo via Raggio di Sole, 2 - 35137 Padova
Telefono 049 8204038 - 8204023 - 8204080 - 8204005
Fax 049 8207120
Orario Urp di Settore: lunedì, mercoledì, venerdì ore 8:30 - 12:30, martedì ore 15:00 - 17:00, giovedì 15:00 - 16:30
Email [email protected]
Responsabile del procedimento dott.ssa Marcella Leone
Sostituto del responsabile del procedimento dott. Silvano Golin
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
4 Istruzione di qualità11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Locandina Regione Veneto »
.PDF 428.38 KB
Bando contributo regionale buono libri 2022/23 »
.PDF 191.38 KB
Istruzioni buono-libri 2022/23 per residenti del Comune di Padova »
.PDF 33.94 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Contributi e agevolazioni per le famiglie

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Istruzione » Scuole e Istituti » Scuola secondaria di 1° grado

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Istruzione » Scuole e Istituti » Scuola secondaria di 2° grado

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits