Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Scoprili tutti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Rassegna "Interreligious 2022"

Cinema, musica e tavole rotonde per favorire il dialogo interreligioso
Dal 02/02/22 al 06/03/22
Appuntamenti: 2, 6, 9, 12, 13, 16, 20, 22, 27 febbraio, 2, 3, 6 marzo
Ultimo aggiornamento: 07/03/2022
Rassegna "Interreligious 2022" 600

Interreligious è una rassegna, giunta alla nona edizione, dedicata alla conoscenza e al confronto tra le diverse religioni presenti sul territorio.
Il tema di questa edizione, "Le religioni e le sfide economiche per il futuro", propone una riflessione sui significati e le implicazioni che modelli economici assumono nelle diverse tradizioni e sulle ricadute che questi hanno sul benessere degli individui.
Il programma prevede appuntamenti in presenza e online, con proiezioni cinematografiche, tavole rotonde e musica.

La rassegna, ideata da Beatrice Rizzato, è promossa dal Csv - Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo all'interno della "Scuola di volontariato e legame sociale" e dal Centro Universitario di Padova.

Iniziativa patrocinata dal Comune di Padova.

Programma

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Proiezioni al Multisala MPX, via Bonporti, 22 - mappa
Biglietto 5 euro

  • mercoledì 2 febbraio, ore 21:00
    "Un mondo fragile" di César A. Acevedo
    Presenta Paolo De Stefani - docente di Tutela internazionale dei diritti umani al Centro diritti umani Università di Padova
     
  • mercoledì 9 febbraio, ore 17:30
    "Ushpizin" di Gidi Dar
    Presenta Miryam Vertes - membro Comunità ebraica di Padova
     
  • mercoledì 16 febbraio, ore 21:00
    "My name is Adil" di Adil Azzab, Andrea Pellizzer, Magda Rezene
    Presenta Enzo Pace - professore di Sociologia
     
  • martedì 22 febbraio, ore 17:30
    "Not my mother’s baking" di Remi M Sali
    Presenta Olha Vozna - coordinatrice del Religion today 
     
  • mercoledì 2 marzo, ore 21:00
    "Hair India" di Raffaele Brunetti, Marco Leopardi
    Presenta Gaia Zanini - studiosa del mondo indiano
     
  • giovedì 3 marzo, ore 21:00
    "The Harvest" di Andrea Paco Mariani
    Presenta Gursharan Singh - mediatore culturale e rappresentante della Sikhi Sewa society

TAVOLE DI DIALOGO INTERRELIGIOSO

​Appuntamenti dalle ore 15:30 alle 17:30 al Centro Universitario, via Zabarella, 82 - mappa
La partecipazione in presenza alle tavole è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.centrouniversitariopd.it.
E' possibile partecipare agli incontri online, tramite piattaforma Zoom (Passcode: centro).  

  • domenica 6 febbraio
    Cristianesimo
    Intervengono: Helen Alford Op - decano alla Facoltà di scienze sociali (Fass) della Pontificia Università San Tommaso (Pust) e membro della Pontificia accademia delle scienze sociali; Emanuele Pizzo - ufficio gestione e sviluppo risorse umane di Banca etica

  • domenica 13 febbraio
    Ebraismo
    Intervengono: Miriam Camerini - regista teatrale e studiosa di ebraismo; Rony Hamaui - docente di economia monetaria, Università Cattolica di Milano

  • domenica 20 febbraio 
    Islam
    Intervengono: Enzo Pace - docente di sociologia delle religioni; Mansur Baudo - esperto di finanza islamica, Comunità religiosa islamica italiana (Coreis)

  • domenica 27 febbraio
    Buddhismo e filosofie della Cina
    Intervengono: Amina Crisma - docente di filosofie dell’Asia Orientale (Cina) all'Università di Bologna; Giangiorgio Pasqualotto - scrittore e docente di storia della filosofia buddhista

  • domenica 6 marzo
    Induismo e Sikhismo
    Intervengono: Marged Flavia - trumper, indologa, docente di hindi e canto indiano; Ashanka Sen - ingegnere informatico e suonatore di sitar; Gursharan Singh - mediatore culturale e membro dell’associazione per la promozione dell’inclusione sociale della Comunità sikh in Italia (Sikji Sewa society)

Le tavole rotonde sono trasmesse in diretta sulla pagina Facebook e il canale Youtube del Centro Universitario di Padova.

EVENTI SPECIALI

La partecipazione in presenza agli eventi è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.centrouniversitariopd.it.

sabato 12 febbraio

  • dalle ore 16:00 alle 18:00 - Chiesa di Santa Caterina, via Cesare Battisti, 245 - mappa
    Concerto "Polifonie di voci e suoni dal mondo, dalle diverse tradizioni"
     
  • ore 20:45 - Sala Grande del Centro universitario, via Zabarella, 82 - mappa
    Concerto "Dire Gelt e altre canzoni ebraiche attorno al tema del denaro" con Miriam Camerini - voce e Rocco Rosignoli - chitarre e voce

Per informazioni

Centro universitario
via Zabarella, 82 - Padova
telefono 049 8764688
email [email protected] 
sito www.centrouniversitariopd.it

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Volantino rassegna "Interreligious 2022" »
.PDF 1.3 MB

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits